Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria [...] . nel 1949). La pubblicazione dell'insieme delle sue opere (1951), con ampio saggio introduttivo di J.-P. Sartre (Saint Genêt, comédien et martyr), segnò l'inizio della sua notorietà; la leggenda dell'uomo, cui contribuì anche la pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (n. Kamering, Carinzia, 1953). Segnalatosi come autore dell'anti-idillio con la trilogia di romanzi sulla Carinzia (Menschenkind, 1980; Der Ackermann aus Kärnten, 1980; Muttersprache, [...] Friedhof der bitteren Orangen, 1990; Domra. Am Ufer des Ganges, 1996), e a figure della letteratura (Das Zöglingsheft des JeanGenet, 1992). Nel 2001 ha pubblicato Natura morta. Eine römische novelle. Tra le sue opere più recenti si citano: Leichnam ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] ) si raccolsero in un collettivo teatrale, Nostra signora dei fiori (che mutuava esplicitamente il nome dall'opera di JeanGenet). A marzo dello stesso anno andò in scena per la prima volta La traviata Norma, ovvero: Vaffanculo … ebbene ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] d'arte impura, sfacciata e distruttiva come la vita, dalle trasgressioni di Oscar Wilde a quelle di Pasolini o di JeanGenet. L'io superfluo si svela nell'iperbole della propria indecenza che riassume, esasperandola, quella di tutti. Accanto a questa ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] due vittime, Baudelaire e Flaubert, accusati di non aver attinto l'autenticità, ed esaltato un delinquente dichiarato come JeanGênet (v. Sartre, 1947, 1952 e 1971).
Gli autori hanno indubbiamente sofferto di nevrosi e di psicosi, le quali ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1933: Le couteau sur la table, 1965), J. Basile (pseud. di Jean-Basile Bezroudnoff, n. 1932) e R. Ducharme (n. 1941: Le nez du colloque de Caen, 11-12 janvier 1991, ed. J. Genet, E. Hellegouarc'h, Caen 1991.
Contemporary Irish poetry. A collection ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] -76), raccolta che include Qu'est-ce que la littérature? (trad. it. 1966); Saint Genet, comédien et martyr (1952; trad. it. 1972), volume introduttivo alle opere di J. Genet; L'idiot de la famille: Gustave Flaubert de 1821 à 1857 (3 voll., 1971-72 ...
Leggi Tutto