MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] ) si raccolsero in un collettivo teatrale, Nostra signora dei fiori (che mutuava esplicitamente il nome dall'opera di JeanGenet). A marzo dello stesso anno andò in scena per la prima volta La traviata Norma, ovvero: Vaffanculo … ebbene ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , con turbevoli soluzioni legnose e burattinesche, e nel 1959-1960 di Sorveglianza speciale (da Haute surveillance, 1949, di JeanGenet), in cui era Jules, smanioso di delitti e di legami perversi in carcere.
Fu per lui un significativo tirocinio ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] a credito di Louis-Ferdinand Céline (Milano 1964). A quattro mani con Rodolfo Wilcock voltò in italiano Tutto il teatro di JeanGenet (Milano 1971) e nello stesso anno Rizzoli pubblicò le sue traduzioni dalla raccolta Non c’è paradiso di Frénaud che ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] dagli animali. Anna lasciò la villa, separandosi da Albertazzi, solo nel 1980.
Dopo l’insuccesso dei Balconi di JeanGenet (regia di Strehler, 1976), o di lavori stilisticamente incerti come Antonio e Cleopatra (regia di Roberto Guicciardini, 1977 ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] e proseguì il suo itinerario critico con la regia del Campiello (1975) di Goldoni, di Le balcon (1976) di JeanGenet e della Tempesta (1978) di Shakespeare. Il gruppo originario di artisti, tecnici e musicisti che accompagnò Strehler dal suo rientro ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] Christopher Marlowe, Riccardo III di William Shakespeare, nonché Ezra Pound, Samuel Beckett e Virginia Woolf, e Les nègres di JeanGenet.
Nel 1964 venne scelto da Pier Paolo Pasolini per il ruolo del crudele Caifa nel Vangelo secondo San Matteo. Nel ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] in fregola a toy boys dalla dismisura fallica, magari impersonati in muscolosi camerieri negri, prelevati dal teatro di JeanGenet, o in gidiani giovinetti efebici, pallidi nella costante disponibilità. Magari la loro nudità poteva venir spiata con ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] morte di Hugo von Hofmannsthal e Los Títeres de cachiporra (I burattini di legno) di García Lorca; nel 1969 I Negri di JeanGenet, nel 1970 la Medea di Seneca; nel 1971 K di Sanguineti, Il Re nudo di Evgenij Schwarz e Prometeo legato di Eschilo; nel ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] oltre agli scontati Georges Feydeau, Georges Courteline e Jean Cocteau, introdusse repertori dell’assurdo e del tardo ), vari testi di Eugène Ionesco, ma anche un provocatorio JeanGenet (Sorveglianza speciale nel 1960), e attori dal manierismo acceso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] in Conca (Contra eum qui maledixit Italie): a frate Jean de Hesdin, che scrisse di avere visto un «abominabile political society. 14th-17th Centuries, a cura di A. Gamberini - J.-Ph. Genet - A. Zorzi, Roma 2011, p. 436; S. Romano, Il modello ...
Leggi Tutto