Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, 1814) lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions la Lettre à M. Dacier sull'alfabeto fonetico usato dagli Egiziani per scrivere i nomi dei sovrani greci e romani (aveva studiato la "pietra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] come quella franco-toscana, condotta da I. Rosellini e J.-F. Champollion (1828-29), e quella prussiana, diretta da K.R. Lepsius , passim, e Asia, Roma 2005, passim.
Africa subsahariana di Jean-François Genotte
Tra la fine del 20° e i primi cinque anni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] come quella franco-toscana, condotta da I. Rosellini e J.-F. Champollion (1828-29), e quella prussiana, diretta da K.R. Lepsius , passim, e Asia, Roma 2005, passim.
Africa subsahariana di Jean-François Genotte
Tra la fine del 20° e i primi cinque anni ...
Leggi Tutto
Archeologo e filologo (Figeac 1778 - Parigi 1867). La sua feconda attività di erudito abbracciò i più svariati campi, dalla epigrafia e cronologia greca alla storia, linguistica, paleografia della Francia [...] medievale; curò la pubblicazione degli scritti postumi del fratello Jean-François. ...
Leggi Tutto