La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 1969, pp. 37-46.
Fontaine 1966: Fontaine, Jacques, Isidore de Séville et la mutation de l'encyclopédisme antique, in: La pensée encyclopédique au Moyen Âge, par Maurice de Gandillac [et al.], Neuchâtel, Paris, Éditions dela Baconnière, 1966, pp. 43 ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] soprattutto il suo catalogo: è del 1576 la comparsa della Methodus di Jean Bodin, mentre, qualche anno dopo, nel quatuor Sebastian Castellios, in Studia bibliographica in honorem Herman delaFontaine Verwey, Amsterdam 1967, pp. 171-201; L. Perini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] pp. 577-624; II, passim. Sulla Chiesa e l'Action française: N. Fontaine [Louis Canet], Saint-Siège, Action Franç. et catholiques intégraux, Paris 1928; Y. Congar, Mentalité de droite et intégrisme, in La Vie intellectuelle, XXX (1950), pp. 644 ss.; G ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 1970, pp. 77-84.
Id., Identification et date dela collecte prescrite par les sermons VI à X du pape Léon le Grand, in Epektasis. Mélanges patristiques offerts au cardinal Jean Daniélou, a cura di J. Fontaine-C. Kannengiesser, Paris 1972, pp. 51-3.
A ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] doveva essere quella prevista per la certosa digionese di Champmol, commissionata a Jeande Marville.Questi edifici si è il caso di Filippo VI di Valois nella certosa di Bourg-Fontaine (dip. Aisne), o di Niccolò Acciaiuoli nella certosa di Firenze, ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] de Lage, Alain de Lille, Paris 1951; C. Dumeige, Richard de Saint-Victor et l'idéal chrétien de l'amour, Paris 1952; E. Gilson, Jean of his Time, Oxford 1958; J. Fontaine, Isidore de Séville et la culture classique dans l'Espagne wisigotique, 2 voll ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] symboliques dans le thème iconographique de l'Annonciation, in Synthronon. Art et archéologie dela fin de l'Antiquité et du ; A. Châtelet, Fenêtre et fontaine dans l'Annonciation. A propos deJean van Eyck et du Maître de Flémalle, in Etudes d'art ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] procureurs généraux de Saint-Maur dela Cour romaine,ibid., voll. XXXI-XLIV (1921-1944); G. Pettinati, Il cardinal G. B.e il giansenismo (1609-1674), in Nuove ric. stor. sul giansenismo, Roma 1954, pp. 85-137; L. Ceyssens, Le cardinal Jean Bona et ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nel testo): Grégoire le Grand, a cura di J. Fontaine-R. Gillet-S. Pellistrandi, Paris 1986; Gregorio Magno , Rhétorique dela faute et pastorale dela réconciliation dans la "Lettre apologétique contre Jeande Ravenne". Un texte inédit dela fin du ...
Leggi Tutto