ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] si fecero in Francia, per opera di Jean Pierre de Mesmes (1552) e di Jeandela Taille (1568), e in Inghilterra, a fascino uomini come Montaigne e Galileo, LaFontaine e Voltaire, Lessing e Goethe, Foscolo e Hegel e De Sanctis, fino a Carducci e a ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] letteratura europea. Fu tradotta in francese da Calvi deLaFontaine nel 1556 e successivamente in versi decasillabi da con cinque lettere del Beroaldo.
Oltre alla cit. biografia di Jean du Pins, quella di un altro studente, che conobbe personalmente ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] (oggi Fontaine-de-Vaucluse), dove aveva preso casa.
Si trattava di un borgo montano nel territorio de L’Isle-sur-la-Sorgue, nel apostolico Jeande Caraman, il quale gli rimproverava di essersi posto al servizio di sanguinari tiranni. La sua difesa ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] come il Mathisson, il Moore, Jean Paul e Byron, ed è e di epigrammi (soprattutto da francesi: LaFontaine, J. L. Aubert, A. morì suicida il 28 settembre 1858 a Bardolino.
Bibl.: F. De Sanctis, "Alla sua donna", poesia di Giacomo Leopardi,in IlCimento, ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] (1988), pp. 45-85; A. de Vogüe, La mort dans les monastères: Jonas de B. et les Dialogues de Grégoire le Grand, in Mémorial Dom Jean Gribomont, Roma 1988, pp. 593-619; Id., En lisant Jonas de B. Notes sur la Vie de saint Colomban, in Studia monastica ...
Leggi Tutto