La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] coloro che abbracciavano queste nuove carriere, soprattutto i burocrati, nuova scienza. L'avvocato provenzale Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, per esempio, sebbene la tiepida opinione che di Peiresc aveva Jean-Luis Guez de Balzac. Nel 1637, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] naturalistiche, i laboratori di Jean-Baptiste-André Dumas, di per i cittadini orientati «a determinate carriere del pubblico servizio, alle industrie, a Parigi presso la scuola del fisiologo Claude Bernard e del neurologo Guillaume-Benjamin Duchènne ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] da Venezia a Guillaume Budé per raccomandargli Jean de la Forest. Tornò a Roma, tra (1910) p. 318; L. Delaruelle, La carrière de J. L. depuis 1494, in Revue du 50; P. Chavy, Les traductions humanistes de Claude de Seyssel, in L'humanisme français au ...
Leggi Tutto
greenback
(green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, che anche nel caso del sinonimo frogskin...