• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Storia [1]
Religioni [1]

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] il poema a Luigi XIII, ma l’epistola iniziale è indirizzata a Maria de’ Medici. Segue il Discours apologetico del giovane Jean Chapelain, poi ripudiato dal suo autore. L’edizione italiana fu assicurata da G. Scaglia a Venezia presso G. Sarzina, nello ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

TASSONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Alessandro Andrea Lazzarini TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] ricevuto la prima copia il 23 di quel mese. Marino non avrebbe più curato la stampa, compito che fu affidato a Jean Chapelain, il quale stese anche la lettera di dedica a Madame de Bonnoeil. La prima edizione della Secchia era accompagnata dal primo ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

ODIERNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODIERNA, Giovan Battista Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] strumenti di osservazione in dotazione all’autore, la fece però a sua volta circolare tra i suoi corrispondenti (Jean Chapelain, John Wallis, Johannes Hevelius, Ismaël Boulliau). Odierna fece in tempo a ricevere la risposta di Huygens, anche con ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARCO AURELIO SEVERINO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio. Simon Dumas Primbault – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente. Crescendo in [...] della Crusca nel 1661, dov’era conosciuto sotto il nome di Rinvigorito, Viviani ricevette nel 1663 la visita di Jean Chapelain, che era stato incaricato dal re di Francia di segnalargli studiosi stranieri degni di ricevere una pensione annua ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

FERRARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ottavio Francesco Piovan Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola. Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] a personaggi illustri della politica, come J.-B. Colbert, o della cultura, come il già citato J. F. Gronow e Jean Chapelain. Per una sorta di singolare circolarità del destino tornò, in vecchiaia, ad occuparsi di un seminario, quello padovano, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CRISTINA DI SVEZIA – BERNARDINO FERRARI – GREGORIO BARBARIGO – FEDERICO BORROMEO

GRAZIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] critico sopra il Conquisto di Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 203-206; G. Bertoni, G. G. e Jean Chapelain, in Archivum Romanicum, XX (1936), pp. 505 s.; P. Di Nepi, Il Conquisto di Granata e l'epica del Seicento, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARIA BEATRICE D'ESTE – LUIGI XIV DI FRANCIA – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

MARUCELLI, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Giovan Filippo. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, p. 101; F. Picco, Appunti intorno alla coltura italiana in Francia nel secolo XVII. Jean Chapelain (1595-1674), ibid., pp. 116, 146, 148, 160-163, 176 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, IV ... Leggi Tutto

RUCELLAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Luigi. – Stefano Tabacchi Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini. Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] apprezzato a corte per una certa cultura, tanto che si avvicinarono a lui diversi letterati, come Jean-Louis Guez de Balzac e il giovane Jean Chapelain, che proprio tramite Rucellai poté conoscere le opere di Giovambattista Della Casa. La morte di ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-LOUIS GUEZ DE BALZAC – PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE’ MEDICI – CRISTINA DI LORENA – CAMERA APOSTOLICA

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] fratello di Luigi XIII, i sostenitori di Condé, Jean-François-Paul de Gondi, coadiutore dell’arcivescovo di Francia, Lyon s.d. [forse 1652]; [G. Ménage - J. Chapelain], Elogia Iulii Mazarini cardinalis, Parisiis 1666; G. Gualdo Priorato, Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] riporta il nome di Domenico Serragli de’ Conti, chapelain d’honneur dell’arciduca) pubblicati in apertura del libretto in un inventario del 21 agosto 1666 relativo ai beni di Jean Tichon, defunto maestro della cappella reale (van der Linden, 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali