La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] corteccia cerebrale. Le ricerche di Pierre Flourens, Jean-Baptiste Bouillaud, Pierre-Paul Broca e Carl Wernicke afasia motoria descritti da Broca, per esempio, il neurologo PierreMarie (1853-1940) poté dimostrare che quei pazienti soffrivano anche ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare. È inventario scientifico, come segnala Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) nella ricerca clinica, che, nell'opera di Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] della tecnica negli interventi chirurgici. Con Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), personalità ‒ Pierre-Hubert Nysten, Guillaume Dupuytren, Julien-Jean-César Le figure guida in questo movimento furono Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] motoria. Un passo avanti è compiuto nel 1824 da Marie-Jean-Pierre Flourens, che dimostra come esso presieda alla coordinazione dei seguito alle ricerche dei neurologi francesi Jean-Baptiste Bouillaud (1796-1881) e Pierre-Paul Broca (1824-1880), che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di un contesto non pedagogico. Sia Pierre Gassendi (1592-1655) sia Mersenne inoltrarono molte richieste a Jean-Baptiste Colbert, ministro di Luigi -XVIIIe siècles, textes réunis et présentés par Marie-Madeleine Compère, Paris, Éditions de Minuit, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] una lunga discussione tra il santo Mar Abdisho (Mār ῾Aḇdîšô῾) e il marzbān ( 1928.
Chabot 1965: Chabot, Jean-Baptiste, Notice sur deux manuscrits contenant pp. 114-122.
Duval 1907: Batiffol, Pierre - Duval, Rubens, Anciennes littératures chrétiennes, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] de l'inoculation pour la prévenir. Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717- la petite vérole (1754) di Pierre Chais (1701-1788). Basandosi sull'esperienza ai loro medici come eseguirla. L'imperatrice Maria Teresa si decise a scrivere al re Giorgio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Anche se il grande ricercatore francese Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802) aveva a Vienna, Ludwig Traube a Berlino, Pierre-Charles-Édouard Potain a Parigi e Austin dispute fino al 1861, quando Jean-Baptiste-Auguste Chauveau ed Étienne-Jules ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] et de ses maladies (1749) di Jean-Baptiste Sénac (1693-1770).
Il trattato De Malpighi, tra i quali Albertini e Antonio Maria Valsalva (1666-1723), del quale divenne dove si legò al famoso chirurgo Pierre-Joseph Desault, completandone e pubblicandone ...
Leggi Tutto