A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dimostrato per la prima volta da Jean-Baptiste d’Alembert nel 1746, ma matematico ed economista francese François-Pierre-Charles Dupin [1784–1873]), di Hermite, dai nomi dei matematici francesi Adrien-Marie Legendre [1752–1833] e Charles Hermite [ ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1713 - ivi 1789). Allievo di J.-M. Natoire, studiò poi all'Accademia di Francia a Roma (1735-40). Esponente di una pittura decorativa che andava esaurendosi, trattò soggetti religiosi (cupola della cappella della Vergine in St.-Roch...
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile Luigi XV e la diffusione degli scritti...