Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale francese del Seicento. Le sue opere sono caratterizzate da una ouverture, un prologo e cinque atti, animati da arie e danze; caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] in Russia. Anche in Francia il più grande compositore operistico del Seicento, Jean-BaptisteLully, era in realtà fiorentino e si chiamava Giovan Battista Lulli. Lully concepì un diverso tipo di opera di stile francese, definita tragédie-lyrique, in ...
Leggi Tutto
orchestra
Ennio Speranza
Fare musica insieme
L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] da un gruppo di archi che poteva arrivare a comprendere anche cento esecutori! In Francia, alla corte di Luigi XIV, Jean-BaptisteLully fondò i 24 violons du roi («24 violini del re»), la prima orchestra con una disciplina comune che egli stesso ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 277; N. Zaslaw, The first opera in Paris. A study in the politics of art, in Jean-BaptisteLully and the music of the French Baroque. Essays in honor of James R. Anthony, a cura di J.H. Heyer, Cambridge 1989, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] chiara risulta l'appartenenza alla famiglia di Giovanni Battista (JeanBaptiste), detto il Vecchio, nato a Torino il 25 p. 227; L. de La Laurencie, L'Ecole française de violon (de Lully à Viotti), II, Paris 1924, pp. 91-97; A. Capri, IlSettecento ...
Leggi Tutto