Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] degli Afroamericani- resa attraverso un linguaggio che usa con raffinata sapienza ritmi verbali mutuati dalla sintassi del jazz e del blues (Jazz, 1992). E ugualmente affascinate dall'incanto e dal mistero delle leggende orali appaiono N. Shange (n ...
Leggi Tutto
OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe)
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] nell'ultimo ventennio hanno potuto mutare sostanzialmente questo carattere espressivo e lirico dello strumento. Tanto è vero che il Jazz, il quale ha sfruttato al massimo il sassofono e creata una tecnica completamente nuova per certi strumenti come ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , p. 180).
A Baj e a Dangelo si unì presto Joe Colombo, che con loro condivideva la passione per la musica jazz; presto si aggiunsero, tra gli altri, anche Enzo Preda, Antonio Tullier, Mario Colucci, Leonardo Mariani e Pino Serpi. Sin dal primo ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] e suoni di cinque lingue conosciute da Berberian (armeno, russo, italiano, francese, inglese), e a differenti stili, dal jazz al canto lirico, fino all’imitazione di icone della vocalità e della presenza scenica come Marlene Dietrich, Marilyn ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] negro (La Prora, Milano), rilanciando le suggestioni del negrismo americano della fine degli anni Venti, fatto di musica jazz, danza e istintualità.
Confezionato con grande cura grafica, il poema adotta un impaginato vicino alla lirica pura, forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] creative che in molti casi presentano un rapporto privilegiato con la dimensione dell’oralità.
Innanzitutto il fenomeno del jazz – un universo sonoro già di per sé sincretico – che presenta situazioni originarie del continente nero con elaborazioni ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] Juvenil Simón Bolívar, tutte le orchestre giovanili distribuite sul territorio nazionale, i gruppi corali, da camera, jazz, di musica popolare e i numerosi centri educativi e didattici, anche accademici e conservatoriali.
Andrea Battistoni
Nato ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] , 1974; L’amaro caso della baronessa di Carini, 1975). Facendo ampio ricorso a stilemi musicali tratti dal jazz e dalla musica leggera sudamericana realizzò, soprattutto negli anni Settanta, numerosi brani per sonorizzazioni generiche, anche sotto ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] Gunny), in cui impersona un militare vittima della propria ideologia maschilista e fallito sul piano privato. Appassionato di jazz, nel 1988 diresse, senza interpretarlo, Bird, che racconta l'ultimo periodo della vita del grande sassofonista Charlie ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] . Purtroppo il film, già pronto per uscire nel 1927, fu frettolosamente ritirato perché nel frattempo era stato presentato The jazz singer di Alan Crosland, il primo film sonoro della storia del cinema. Distribuito nel 1928 con una goffa colonna ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz]
(mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).