• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Musica [442]
Biografie [439]
Cinema [156]
Letteratura [42]
Musica leggera e jazz [34]
Teatro [25]
Temi generali [20]
Arti visive [24]
Strumenti musicali [21]
Danza [15]

Clapton, Eric

Enciclopedia on line

Clapton, Eric Chitarrista e compositore britannico (n. Ripley, Surrey, 1945). Dopo una parentesi con gli Yardbirds negli anni Sessanta, ha dato vita (con G. Baker e J. Bruce) ai Cream, con i quali ha segnato pagine [...] 2005; The road to Escondido (2006), in collaborazione con J.J. Cale; Clapton (2010); il live Play the Blues. Live from Jazz at Lincoln Center (2013); Eric Clapton & friends. The Breeze, An appreciation of J.J. Cale (2014); la raccolta Forever man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERIC CLAPTON – B. B. KING – J.J. CALE – SURREY – JAZZ

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] e allontanare simmetricamente le punte dei piedi. Queste danze sono orchestrate in modo speciale e caratteristico (cosiddetto jazz-band), nel quale ha molta parte l'elemento improvvisazione. Tutte le danze suddette, che sono state introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

nomi stranieri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ forestierismi, una volta entrati nel lessico italiano, subiscono un processo più o meno lungo di acclimatamento e di ➔ adattamento. Fino al XIX secolo, nella maggior parte dei casi, i forestierismi [...] un certo grado di oscillazione quando i forestierismi costituiscono la base di derivazione di neoformazioni italiane: jazz → jazzistico [ʤeˈdːzistiko], Joyce → joyceiano [ˈʤɔisejano] o [ˈʤɔisjano], Freud → freudiano [froiˈdjano] accanto a shampoo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCLIMATAMENTO – FORESTIERISMI – HARD DISK – STRUDEL – TEDESCO

FISCHINGER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fischinger, Oskar Bruno Di Marino Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] 1932. Di questi brevi esperimenti in cui forme geometriche e astratte su fondo nero si muovono al ritmo di jazz o della musica classica, alcuni risultano incompiuti, altri sono irreperibili, altri ancora furono girati dal fratello Hans che, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – WALT DISNEY – STATI UNITI – FRITZ LANG – GELNHAUSEN

Ellroy, James

Enciclopedia on line

Ellroy, James Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1948). Autore di noir, è considerato uno tra i più singolari e imprevedibili autori americani contemporanei. Lo stile e le vicende narrate nei suoi racconti sono [...] ; LA Confidential (1990; trad. it. 1991), di cui nel 1997 il regista C. Hanson ha curato la trasposizione cinematografica; White jazz (1992; trad. it. 1993); My dark places (1996; trad. it. 1997), autobiografia scritta a scopo terapeutico; Crime Wave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellroy, James (1)
Mostra Tutti

AKSENOV, Vasilij Pavlovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] ", 1962), che gli conquistano vastissima popolarità. Suoi personaggi sono giovani cittadini irrequieti, studenti innamorati del jazz e della letteratura occidentale, sognatori di avventure insofferenti dell'ipocrisia proposta da padri e fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALE ROMANTICO – STATI UNITI – PATRONIMICO – LENINGRADO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSENOV, Vasilij Pavlovič (1)
Mostra Tutti

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] la fisarmonica e iniziò a frequentare l’ambiente produttivo della canzone in Galleria del Corso e i locali dediti al jazz, genere di cui era appassionato. Si ritagliò momenti di visibilità, intrattenendo il pubblico e presentando gli artisti – già lo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

DELERUE, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delerue, Georges Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] con D. Milhaud. Per mantenersi agli studi, suonava il piano nei locali notturni, e si accostò in quel periodo anche al repertorio jazz. Nel 1949 si diplomò e vinse il Prix de Rome. Alla fine degli anni Quaranta iniziò la carriera come direttore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FRANÇOIS TRUFFAUT – COMÉDIE FRANÇAISE – GEORGE ROY HILL

BACON, Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis) Lorenzo Esposito Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] minuti di sonoro e parlato in un film, proseguendo il lavoro intrapreso da Alan Crosland con The jazz singer (1927; Il cantante di jazz). Nel 1933 con 42nd street (Quarantaduesima strada) e Footlight parade (Viva le donne) B., grazie al dinamismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – BUSBY BERKELEY – ALAN CROSLAND – LOS ANGELES – WARNER BROS

country

Enciclopedia on line

(country and western o country music) Genere di musica popolare nato nelle zone rurali del continente nordamericano, dall’importazione e dal riadattamento di elementi culturali e folclorici propri delle [...] ecc.). Nella regione appalachiana prese invece forma il bluegrass, una musica c. più ritmica, che attingeva al gospel, al blues e al jazz (la band di J.E. Manier, i Monroe Brothers ecc.). Tra gli anni 1940 e i primi anni 1950 la musica c. conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SUONATORI DI BANJO – ROCK AND ROLL – STATI UNITI – APPALACHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 78
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz] (mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali