• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Musica [442]
Biografie [439]
Cinema [156]
Letteratura [42]
Musica leggera e jazz [34]
Teatro [25]
Temi generali [20]
Arti visive [24]
Strumenti musicali [21]
Danza [15]

SAKAMOTO, Ryuichi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sakamoto, Ryuichi Paolo Patrizi Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] al cinese Cong Su. Iniziò a studiare pianoforte all'età di tre anni e dopo le prime esperienze in piccole formazioni jazz si dedicò alla musica elettronica. Laureatosi in composizione all'Università di Musica e Belle Arti di Tokyo, nel 1978 formò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YELLOW MAGIC ORCHESTRA – BERNARDO BERTOLUCCI – VOLKER SCHLÖNDORFF – MUSICA ELETTRONICA – PEDRO ALMODÓVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAKAMOTO, Ryuichi (1)
Mostra Tutti

Maresco, Franco

Enciclopedia on line

Maresco, Franco Maresco, Franco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D. Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà [...] , a sua sola firma, si ricordano Io sono Tony Scott, ovvero come l’Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz (2010), Belluscone. Una storia siciliana (2014), Gli uomini di questa città io non li conosco - Vite e teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ITALIA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maresco, Franco (1)
Mostra Tutti

Trueba, Fernando

Enciclopedia on line

Trueba, Fernando Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] con un cast interamente hollywoodiano. Nei primi anni Duemila si è dedicato al genere documentario, realizzando Calle 54 (2000, sul jazz latino) e El milagro de Candeal (2004, su B. Valdés, musicista delle favelas brasiliane). Nel 2010, invece, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PREMIO GOYA – STATI UNITI – EL PAÍS – MADRID

Kuzminac, Goran

Enciclopedia on line

Kuzminac, Goran Kuzminac, Goran. – Cantautore, musicista e medico italiano di origine serba (Zemun  1953 - Trento 2018). Tra i più abili chitarristi in grado di dominare la tecnica del fingerpicking, supporter dei tour [...] Prove di volo (1981), Contrabbandieri di musica (1987), Strade (1992), Fragole e pugnali (1996), Gli angoli del mondo (1999), Nuvole straniere (2004), Solo ma non solo (2011), Fiato (2013) e Goran Kuzminac & Stefano Raffaelli Jazz Quartet (2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORAN KUZMINAC – MUSICOTERAPIA – CHITARRISTI – ANORESSIA

FREE CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Free cinema Emanuela Martini Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] sono diversi, ognuno di essi è interessato a qualche aspetto della vita, com'è vissuta, oggi, in questo paese. Un jazz club nell'area settentrionale di Londra; la strada principale della zona portuale dell'East End; un parco di divertimenti in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – WALERIAN BOROWCZYK – FORD MOTOR COMPANY – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREE CINEMA (1)
Mostra Tutti

MALLE, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malle, Louis Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] a sperimentare la strada dell'eclettismo estetico. Maestro di stile cinematografico (ma anche grande appassionato di letteratura e di musica jazz) passò infatti, di opera in opera, da un tema all'altro, da una scelta formale all'altra, da un modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – À BOUT DE SOUFFLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] , sotto l’influenza dell’attitudine energica e aggressiva di formazioni come Damned e Sex pistols. Sting proveniva da una formazione jazz-rock, i Last exit; Copeland da una delle band del circuito del rock progressivo, i Curved air; Andy Summers era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ondiola

NEOLOGISMI (2018)

ondiola s. f. Piccolo strumento musicale provvisto di una tastiera simile a quella di un pianoforte, ma privo di cassa armonica. • Nel salotto gli strumenti musicali e i suoi oggetti. […] E le curiose [...] Pessotto, Piccolo, 30 novembre 2010, p. 28, Cultura-Spettacolo) • Sul palco un trio di musicisti del panorama jazz e contemporaneo: il pianista Ciro Longobardi, il contrabbassista Daniele Roccato e il percussionista Michele Rabbia. Lo spettacolo si ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STRUMENTO MUSICALE – GIACINTO SCELSI – PIANOFORTE – LONGOBARDI

Biondi, Mario

Enciclopedia on line

Biondi, Mario Biondi, Mario. -  Nome d’arte di Mario Ranno, cantante e compositore italiano (n. Catania 1971). Appassionato di musica sin da bambino, ha iniziato a farsi conoscere aprendo i concerti di celebri musicisti [...] e internazionale (B. Bacharach, O. Vanoni, R. Zero), e ha il merito di avere avvicinato il grande pubblico a generi musicali di nicchia come il soul e il jazz. Nel 2018 l'artista ha partecipato al Festival di Sanremo presentando il brano Rivederti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CATANIA – REMAKE – JAZZ

SALVADORI, Mario Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Mario Giorgio Gian Italo Bischi – Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile. Seguendo gli [...] del monte Amiata. Nel 1925, anno del diploma di maturità presso il liceo Tasso di Roma, fondò la prima orchestra jazz studentesca italiana. Alla passione per la musica si affiancò quella per le scalate in montagna, entrambe poco gradite alla famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 78
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz] (mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali