Ballerina e coreografa italiana di origine ungherese (n. Budapest 1926). Compiuti gli studî di danza con F. Nádasy e S. Berczik, seguì poi corsi di perfezionamento in Francia e negli USA. Dopo aver esordito [...] tematiche. Tra le sue principali coreografie: Le foyer de la danse (1952), Istantanee (1953), Negro spirituals (1960), Jazz play (1961), Renard (1962), Parabole evangeliche (1965), Partita (1970), Hanystók (1977), Jeux (1979), Il noce di Benevento ...
Leggi Tutto
Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] London Symphony Orchestra, Vol. I (1983), Zappa meets Mothers of prevention (1985), Old masters, box 2 (1986, 7 LP), Jazz from Hell (1986). Negli ultimi anni fu sempre più coinvolto in realizzazioni ''colte'' a sfondo sinfonico e di avanguardia, dal ...
Leggi Tutto
MILHAUD, Darius
Henry Prunières
Compositore, nato il 4 settembre 1892 a Aix in Provenza da antica famiglia israelita. Compiuti gli studî al conservatorio di Parigi con A. Gédalge e C.M. Widor, si recò [...] ), nelle Coéphores e nelle Euménides, nei Malheurs d' Orphée, La création du monde (dove compare l'influenza del jazz), Le pauvre matelot, Esther de Carpentras, ecc. Tuttavia negli ultimi lavori la politonalità diviene meno sistematica e aggressiva ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] una piccola parte in una debordante e meravigliosa esibizione.
Esordì nel 1954, con il nome di Laura Sarno, come cantante di jazz e passò poco dopo alla prosa nel 1958 recitando nel dramma di critica sociale Il crogiuolo di A. Miller, diretta da L ...
Leggi Tutto
calcio - Finlandia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Suomen Palloliitto
Anno di fondazione: 1907
Anno di affiliazione FIFA: 1908
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: 22 ottobre [...] ; 7 HIFK Helsinki; 5 KuPS Kuopio, Kuusysi Lahti; 4 KIF Helsinki; 3 ÅIFK Turku, Reipas Lahti, VIFK Vaasa; 2 Ilves Tampere, Jazz Pori, KTP Kotka, OPS Oulu, VPS Vaasa; 1 HT Helsinki, KPV Kokkola, PUS Helsinki, Pyrkivä Turku, Sudet Viipuri, TPV Tampere ...
Leggi Tutto
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] con il proiettore – fu un vero e proprio trionfo, così che l’anno successivo uscì il primo film sonoro: Il cantante di jazz di A. Crosland, con la c. incisa sul bordo della copia (sistema Western Electric). Fino allo scoppio della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante italiano Roberto Satti (n. Roma 1945). Lanciato dal brano Una lacrima sul viso (presentato nel 1964 al Festival di Sanremo), negli anni Sessanta S. ha scritto un nuovo capitolo [...] il suo stile inconfondibile, negli ultimi lavori S. ha sperimentato sonorità e generi diversi, quali la canzone napoletana (Easy jazz neapolitan song, 2009) e i classici di natale (Bobby christmas, 2011). Tra i suoi ultimi lavori vanno citati i ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] 'interessi che gli ha consentito di passare con accattivante disinvoltura da forme musicali legate al folklore americano e al jazz, a strutture più elaborate e nostalgiche del sinfonismo e della musica da camera, come il Concerto per pianoforte (1963 ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] tardi, Django (1966). Condiresse con Paul Landres Go, Johnny, go!, un rock’n’roll movie statunitense del 1959.
Appassionato di jazz sin dall’adolescenza, si occupò di musica in ambito radiofonico: per il secondo canale della RAI ideò tra l’altro le ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] di Cannes con Viva Zapata! (1952) ancora di Kazan.
Figlio di un commesso viaggiatore e di un'attrice, aspirante batterista jazz, espulso per cattiva condotta dal collegio militare Shattuck, nel 1943 seguì a New York la sorella Frances. Dopo aver ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz]
(mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).