• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Musica [442]
Biografie [439]
Cinema [156]
Letteratura [42]
Musica leggera e jazz [34]
Teatro [25]
Temi generali [20]
Arti visive [24]
Strumenti musicali [21]
Danza [15]

pop

Enciclopedia on line

Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop [...] , G. Miller e B. Goodman. È stato ancora una volta l’incontro tra due culture, quella del ritmo prepotente del jazz e quella della musica orchestrale bianca di discendenza europea, a creare un fenomeno pop che l’America – impegnata in una faticosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MUSICA LEGGERA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI

Gainsbourg, Serge

Enciclopedia on line

Musicista, attore e regista francese (Parigi 1928 - ivi 1991). G. ha iniziato la sua carriera suonando nei locali notturni parigini ed è stato notato da B. Vian; M. Arnaud e J. Gréco hanno interpretato [...] plus; censurato in molti paesi, il brano lo ha reso noto anche all’estero. G. ha sperimentato vari generi musicali (dal jazz al reggae), e tra gli ultimi lavori si ricordano: Rock around the bunker (1975) e Aux armes et caetera (1979). Parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

big band

Enciclopedia on line

Formazione jazzistica formata da 10 a 20 (o più) esecutori, contrapposta al combo, costituito invece da un numero ridotto di elementi (da tre a otto esecutori, per es., il classico trio costituito da [...] melodica’ dell’orchestra, gli altri strumenti ne formano la ‘sezione ritmica’. Le prime b. di rilievo apparse nella storia del jazz furono, sul finire degli anni 1920, quelle di D. Ellington e F. Henderson. In seguito se ne misero in luce molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSO – PIANOFORTE – SASSOFONI – TROMBONI – CHITARRA

Aguilera, Christina

Enciclopedia on line

Aguilera, Christina Cantante e attrice americana (n. New York 1980). Sin da bambina ha partecipato a concorsi e show televisivi, e nel 1999 ha pubblicato il primo album: grazie al successo di singoli come Genie in a bottle [...] i Rolling Stones. A. è celebre per le notevoli capacità vocali che le hanno permesso di spaziare fra sonorità pop, soul, jazz e blues e di vincere premi prestigiosi tra cui diversi Grammy Awards. Come attrice ha partecipato ad alcune serie televisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES – GRAMMY AWARDS – NEW YORK – JAZZ

FORMAN, Miloš

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FORMAN, Miloš (App. IV, i, p. 840) Simone Emiliani ) Regista cinematografico cecoslovacco naturalizzato statunitense. Ormai stabilmente inserito nel sistema produttivo hollywoodiano, F. ha portato sullo [...] eversiva. Nel 1981 ha realizzato Ragtime (tratto dal romanzo omonimo di E.L. Doctorow), rievocazione dell'età del jazz fortemente manipolata dal produttore D. De Laurentiis. Con Amadeus (1984), libero adattamento del testo teatrale di P. Shaffer ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

GOBLIN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] fu il 33 giri più venduto in Italia nel corso di quell'anno), un'abile mistura tra progressive rock e jazz. Inizialmente affidata al jazzista Giorgio Gaslini (nominalmente i G. si sarebbero riservati arrangiamento ed esecuzione), la partitura ‒ con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE A. ROMERO – GIORGIO GASLINI – PROFONDO ROSSO – SINTETIZZATORE – DARIO ARGENTO

BOW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bow, Clara Bruno Roberti Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi [...] , la sua femminilità sregolata segnò tutta un'epoca e un costume statunitensi, quelli della convulsa e 'notturna' età del jazz, e costituì uno dei primi esempi di sex symbol cinematografici. La B. ebbe un'infanzia e un'adolescenza difficili, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM WELLMAN – ERNST LUBITSCH – VICTOR FLEMING – DOROTHY ARZNER – LOUISE BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOW, Clara (1)
Mostra Tutti

Lamar Duckworth, Kendrick

Enciclopedia on line

Lamar Duckworth, Kendrick Lamar Duckworth, Kendrick. – Rapper statunitense (n. Compton, Los Angeles, 1987). Nero, proveniente dal ghetto, artista duro e dalle tematiche dense quali l’identità etnica, la ricerca spirituale e il [...] dagli album To pimp a butterfly (2015), Damn (2017), con il quale nel 2018 si è aggiudicato il premio Pulitzer per la musica, primo musicista non classico o jazz a ottenere tale riconoscimento, Mr. Morale & the Big Steppers (2022) e GNX (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO PULITZER – AFROAMERICANO – LOS ANGELES – THE BIG – JAZZ

CINICO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini) Salvatore De Salvo Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] Stati Uniti dove affinò la tecnica orchestrale e venne a contatto con gli ambienti musicali dove si praticava lo stile jazz e il particolare swing che avrebbe contraddistinto il suo stile esecutivo e guidato la scelta del suo repertorio. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Warner Bros

Enciclopedia on line

Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] sonoro con il sistema Vitaphone: al successo di Don Giovanni e Lucrezia Borgia (1926) di A. Crosland, seguì quello di Il cantante di jazz (1927), ancora di Crosland, cantato più che parlato da A. Jolson. Fino alla fine degli anni 1960 la W. fu tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – PENNSYLVANIA – HOLLYWOOD – JOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warner Bros (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 78
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz] (mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali