PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] Mulligan. Nei film drammatici sono frequenti i richiami al jazz (in particolare al bebop), con ritmi veloci, timbri ; La lettera accusatrice) di Tay Garnett, Bad day at Black Rock (1955; Giorno maledetto) di John Sturges, The catered affair (1956 ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] solo da ragazzo scopre il ragtime, per poi seguire le evoluzioni del jazz, che in quegli anni compie i suoi primi passi, alla guida intrattenimento musicale, che anticipano la canzone pop e il rock'n'roll. Ma la leggendaria orchestra di Ellington e ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] 1955), Tempo e relazione (1957), Magnificat (1963), Canti di popolo in jazz (1975), Indian suite (1983), Ayler's Wings per piano (1991) su giornate (1973) e Profondo rosso (1975), insieme alla rock band dei Goblin, nonché per i film televisivi Il tram ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk [...] breath you take), S. si è poi affermato come uno dei più stimati cantautori internazionali, dando vita ad album che mescolano rock, jazz e folclore in una sintesi di intensa suggestione: The Dream of the Blue Turtles, 1985; Nothing like the sun, 1987 ...
Leggi Tutto
Cantautore e bassista italiano (n. Roma 1967). Cresciuto in Belgio, ancora adolescente ha iniziato a suonare il basso in diverse formazioni acid jazz (tra cui i 4 Play 4), per poi tornare stabilmente in [...] poi partecipare al Festival di Sanremo con Una musica può fare (1999). Ormai molto noto, in seguito ha inciso altri album pop-rock (tra i più recenti Quindi?, 2010; Sotto casa, 2013; Maximilian, 2015) e ha collaborato spesso con M. Rei, P. Turci e D ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] la sua curiosità lo spinge ad esplorare nuove frontiere attraverso contaminazioni fra generi diversi come il rock, il jazz e il minimalismo anglosassone, avvalendosi anche dell'utilizzo di strumenti orientali, elettrici e di sua invenzione ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni [...] House, 1982, a Prospero's book, L'ultima tempesta, 1991) in cui ha fuso elementi di musica classica, d'avanguardia, rock, pop e jazz. Ha collaborato con P. Leconte (Monsieur Hire, L'insolito caso di Mr. Hire, 1989; Le mari de la coiffeuse, 1990 ...
Leggi Tutto
Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] -blues della chitarra elettrica con armonie e ritmi che traducono le esperienze del jazz afrocubano nel linguaggio del rock. Ha anche collaborato con importanti jazzisti (J. McLaughlin, W. Shorter). Il grande riscontro dell'album Supernatural (1999 ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi nel 1987 su iniziativa di diversi musicisti (tra i quali G. Palma e A. Bisceglia). Dopo i primi dischi in lingua inglese influenzati da sonorità ska e reggae (Soul of [...] il gruppo si è orientato verso l’hip-hop, il dub e il rock e ha scritto in italiano i testi di Dainamaita (1993). Sempre pronti a sperimentare (ad esempio con il trip hop e l’acid jazz di Sempre più vicini, 1995), nel 1997 i C. R. hanno conquistato ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi a Brescia nel 1986 (fino al 1987 col nome Precious Time). Con all’attivo già diverse esibizioni live, nel 1988 il gruppo ha pubblicato il primo singolo (Signornò) e due [...] esplodono), per poi iniziare a farsi notare nell’alternative-rock italiano. Legati alle vicende e alle carriere soliste dei i loro lavori con sonorità metal (2020 SpeedBall, 1995), jazz ed etniche (Eta Beta, 1997). Attenti alla potenzialità critica ...
Leggi Tutto
jazz-rock
‹ǧä∫ ròk› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Genere musicale nato alla fine degli anni ’60 del Novecento e ben presto diffusosi sia in America sia in Europa; in esso gli elementi tipici del jazz vengono utilizzati insieme...
inclusivita
inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento di un'azione; più in generale, propensione,...