Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] reggae classico si giunge a modelli assimilabili a quelli del rock. Questo parallelismo coinvolge anche gli aspetti extramusicali, con i organizzata come il break del blues e del jazz (la breve cadenza improvvisativa misurata), con improvvisazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] musiche bandistiche e dei balli popolari nordeuropei. Se c’è una parte del rock più incline al soul e al r’n’b, che si incarna nel si ritrova la mancanza di swing che il jazz rimprovera al rock. Pensiamo solo all’inesorabile metro binario della ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] of Africa (1951) la passione di un giovane zulu per il jazz e il successo da lui ottenuto con la sua band. Due a difendere la propria tradizione con ogni mezzo, e Soldiers of the rock (2003) di Norman Maake, opera dal forte impatto visivo sulla vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] di gruppo. Soprattutto negli anni Settanta alle correnti filologiche si affiancano esperienze più aperte alla contaminazione (folk rock, folk jazz, folk blues).
Hanno un ruolo determinante nella diffusione del folk revival, oltre i già citati folk ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] cultura giovanile a dettare le regole, prima con le danze legate al rock, poi con il mito della discoteca che viene a soppiantare la vetusta balera.
Le danze della Jazz Age
Il ballo segna un importante filone nell’evoluzione del tempo libero: nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] portando alla ribalta numerose supporting bands al seguito di cantanti di rock‘n’roll come Bill Haley (& the Comets) o Buddy le big band e i loro direttori-star, si diffonde anche il jazz (dagli Hot Five e Hot Seven di Louis Armstrong al Sextet di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] sport (la boxe, in primis). È vero però che il jazz già dagli anni Cinquanta ci ha dato prove raffinate, talora rarefatte, anche suggerire, nell’ascesa di fotografi celebri come Mick Rock: pensiamo ai ritratti di David Bowie, musicista peraltro, come ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] l’incontro tra due culture, quella del ritmo prepotente del jazz e quella della musica orchestrale bianca di discendenza europea, a in Gran Bretagna i Beatles, con la loro fusione di beat e rock ’n’ roll si affermarono come il più grande gruppo pop, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] cui stilemi tradizionali si coniugano con elementi del pop e rock occidentale, ed è spesso impiegato per designare anche musiche pop dei nord-americani neri: stili come ragtime, blues, jazz, rhythm and blues e rap, inizialmente circolanti all’interno ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] i suoi primi film, Head (1968; Sogni perduti), sul gruppo rock The Monkees, destinato a diventare un cult movie, e The king in un rodeo, poi come scaricatore di porto e batterista jazz. Dopo aver frequentato il Dartmouth College, lavorò come deejay ...
Leggi Tutto
jazz-rock
‹ǧä∫ ròk› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Genere musicale nato alla fine degli anni ’60 del Novecento e ben presto diffusosi sia in America sia in Europa; in esso gli elementi tipici del jazz vengono utilizzati insieme...
inclusivita
inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento di un'azione; più in generale, propensione,...