Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] .). Il protagonista, disperando di poterla raggiungere, rompe così in un lamento (vv. 3975 ss.) che porta l’eco della poesia di JaufréRudel, il cantore dell’amor de lonh, “amore da lontano”. L’amor cortese, del resto, è un sentimento che si alimenta ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Velda di L. Cassone (Bari 1908), Eidelberga mia! di U. Pacchierotti (Venezia 1909), Zulma di R. Romani (Livorno 1909), JaufréRudel di A. Gandino (Venezia, teatro La Fenice, 11 genn. 1910, prima assoluta).
R. Wagner divenne presto uno dei compositori ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] (opera buffa in tre atti su libretto di P. Chiari, 1933); Prometheus (poema sinfonico per grande orchestra, 1934); JaufréRudel (poema sinfonico per grande orchestra, 1934); Il mito di Arianna (tragedia in tre atti, 1934); La primavera (balletto ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] di «note critiche» Shakespeare (ibid. 1911). Qualche anno dopo fece le sue prime prove di traduzione con Le canzoni di JaufréRudel (ibid. 1914).
L’attività di traduttore, che lo accompagnò per l’intero arco della vita, era considerata dal M. come ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] letterario crociati-lontananza-amore è ben evidente fin dalle origini della poesia romanza: basti pensare alla vida di JaufréRudel, dove il compilatore (con grande probabilità Uc de Saint Circ) raccontava dell’amore provato per la contessa di ...
Leggi Tutto
diesis
Raffaello Monterosso
Il termine, che nella teoria musicale moderna indica l'innalzamento per semitono cromatico di un grado qualsiasi della scala diatonica, fu usato nella musicografia greca [...] . Fra gli esempi più probanti dell'esistenza di una doppia d. - strofica e melodica insieme - citiamo la ‛ canso ' di JaufreRudel Lanquan li jorn son lonc en mai (Pillet-Carstens, Bibliographie der Troubadours, n. 262, 2), in cui il passaggio fra ...
Leggi Tutto
trobar leu
〈trobàr lèu〉 locuz. provenz. ant. (propr. «poetare leggero»). – Lo stile agevole e piano di quei poeti provenzali (per es., Jaufré Rudel e Bernardo di Ventadorn) che rifiutavano polemicamente le complicazioni formali del trobar...