• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]

JATROPHA

Enciclopedia Italiana (1933)

JATROPHA (lat. sc. Jatrŏpha; dal gr. ἰάομαι "guarisco" e τροϕή "alimento") Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee Iatrofee (Linneo, 1735) che comprende [...] lobate e i fiori disposti in racemi cimosi composti con i pistilliferi centrali e gli staminiferi più numerosi periferici. La Jatropha curcas L. vive nell'America tropicale ed è coltivata in taluni paesi tropicali; dai suoi semi (semen ricini maioris ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – PICCIOLATE – FRUTICI – RACEMI

MANIOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIOCA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Manihot utilissima Pohl o Jatropha manihot L., arbusto della famiglia Euforbiacee, originario dell'America Meridionale tropicale e coltivato in molti paesi [...] tropicali, specie in Africa ve se ne contano circa 30 varietà. È un arbusto alto da 1,5 a 3 m. di color verde bluastro, con grosse radici tuberizzate brune all'esterno, bianche all'interno, lunghe da 30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIOCA (2)
Mostra Tutti

EUFORBIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] Ogni carpello con un ovulo, vasi latticiferi sviluppati o mancanti: Croton, Mercurialis, Mallotus, Ricinus, Aleurites, Jatropha, Hevea, Manihot, Codiaeum, Sapium, Euphorbia, ecc. - Porantheroideae. Ogni carpello con due ovuli. Senza vasi latticiferi ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIACEE (1)
Mostra Tutti

Il Land grabbing

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanna D’Agostino Il termine land grabbing (letteralmente ‘accaparramento di terra’) è emerso nei media di tutto il mondo durante la crisi dei prezzi agricoli del 2008. Il fenomeno non è certo una [...] Solar Company, compagnia norvegese, ha preso in leasing circa 11.000 ettari di terreno nella regione settentrionale del Ghana per coltivare jatropha. Il contratto ha una durata di 25 anni e un canone di 1,20 dollari per acro. Dopo la stipula, molti ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA – JATROPHA – AFRICA – TAMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Land grabbing (1)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] famiglia Graminaceae) e di altri cereali, dai rizomi della Maranta arundinacea (arrow-root), dai tuberi della patata, della Jatropha Manihot (tapioca), dai frutti del castagno, dal midollo delle palme, ecc. Presentemente la maggior parte dell'amido ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] di graminacee (Andropogon, Elionurus, Schmidthia) e, più sporadicamente, da Euforbiacee (Euphorbia Tuckeyana, Jatropha curcas), Zigofillacee (Zygophyllum), Crassulacee (Aeonium), Crucifere (Synapidendron) e Composite (Launaea, Nidorella). Nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] sostanze che si trovano anche nelle secrezioni difensive tossiche o irritanti di ragni, di api, di vespe, ecc. La Jatropha urens, un'euforbiacea, possiede peli urticanti della lunghezza anche di 1 cm, che al minimo tocco emettono un liquido pungente ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

Geopolitica dell'alimentazione e della sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Piero Conforti Fabrizio De Filippis Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] Solar Company, compagnia norvegese, ha preso in leasing circa 11.000 ettari di terreno nella regione settentrionale del Ghana per coltivare jatropha. Il contratto ha una durata di 25 anni e un canone di 1,20 dollari per acro. Dopo la stipula, molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

biocarburante

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocarburante s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] in condizioni ambientali sfavorevoli (climi semiaridi) e che siano resistenti agli agenti patogeni (tra le più promettenti, la Jatropha curcas). Le nuove tendenze prevedono anche il ricorso a oli vegetali (nel caso del biodiesel) o ad amidi (nel ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] parte interna delle dune vi sono praterie con fitti tappeti di Graminacee, ove sorgono boschetti di Celtis littoranea, mescolata a Jatropha, a un platano (Platanus Liebmanni) molto prossimo al P. occcidentalis, a una specie di Quercus e a palme dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iàtrofa
iatrofa iàtrofa s. f. [lat. scient. Jatropha, comp. di iatro- e del gr. (τρο)ϕή «alimento»]. – Genere di piante euforbiacee, con oltre 150 specie tropicali, arbustive o arboree, con infiorescenze complesse; vi appartiene il curcas (lat. scient....
iatrofina
iatrofina s. f. [der. di iatrofa]. – Alcaloide contenuto in una pianta del genere iatrofa (Jatropha gossypifolia), dotato di azione stomachica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali