Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] del Buddha; sui rilievi sono raffigurate sia scene narrative che illustrano la vita di Siddhārtha e le sue vite precedenti (jātaka), sia immagini isolate o in triadi di Buddha e Bodhisattva. Il gran numero di centri di produzione e di correnti ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] ondulati. I portali sono ornati da rilievi che celebrano episodî dell'ultima vita del Buddha e delle sue vite anteriori (jātaka). Alcune iscrizioni in caratteri brahmi recano i nomi degli offerenti.
A circa la stessa epoca risalgono gli stūpa II e ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] avori, infine, erano trattati in altorilievo e talvolta scolpiti sulle due facce. Eccetto due placche che illustrano scene di jātaka (vita anteriore del Buddha), tutti questi avori sembrano appartenere all' arte profana; e pertanto, grazie alla loro ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] morbidi sottolineati da leggero modellato. I soggetti rappresentati sono presi dall'iconografia delle vite antecedenti di Buddha, o jātaka; qua e là si trovano figure di proporzioni maggiori: sono i Bodhisattva (v.), personificazioni della carità e ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] (scavi J. Meunié, 1937), proviene una ricca serie di sculture, fra le quali si ricordano la stele con il Dipankara jātaka ed uno dei più grandi e meglio conservati rilievi del museo, quello con la Conversione dei fratelli Kaskyapa, che, insieme alle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] una letteratura interamente influenzata dal buddhismo (soprattutto dal canone buddhista della scuola Theravāda e dalla raccolta dei jātaka), da un lato a carattere spiccatamente esegetico, dall’altro caratterizzata da una vasta produzione in versi a ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] nella sala 13 del medesimo settore VI, in una composizione riferentesi - secondo l'ipotesi del Belenickij - a un jātaka (episodio delle vite anteriori del Buddha). Dalla testimonianza del pellegrino cinese Hsiuanchang sappiamo che nel VII sec. il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dai racconti agiografici della sua ultima incarnazione (avadāna) e, in misura minore, da quelli delle sue vite precedenti (jātaka). Non soltanto dunque il G. trasferisce sul corpo dello stūpa la decorazione plastica che negli esemplari indiani era ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] le scene più rappresentative sono quelle che narrano la vita del Buddha e le storie delle sue vite precedenti (jātaka), temi generalmente associati alla corrente Hinayana. Il successivo periodo Sui vide una maggiore eleganza delle forme e un cospicuo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] più realistiche le descrizioni di centri urbani dell'India storica che ricorrono in testi di tradizione buddhista ( Jātaka), jainista ( Jaina sūtra) e brahmanica (le epiche): negli Indikà di Megastene, ambasciatore seleucide alla corte del re ...
Leggi Tutto