• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [20]
Arti visive [17]
Asia [10]
Storia [5]
Geografia [6]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Jātaka

Enciclopedia on line

Jātaka Racconti dei fatti del Buddha nelle sue esistenze precedenti. La figura centrale è sempre il Bodhisattva, colui che nella sua ultima esistenza diventa il Buddha storico. La collezione più antica [...] è scritta in pāli e consta di 547 Jātaka. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BODHISATTVA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jātaka (1)
Mostra Tutti

Fausbøll, Viggo

Enciclopedia on line

Indianista danese (Hone, Lemvig, 1821 - Copenaghen 1908), allievo di N. L. Westergaard. A Copenaghen, nella Biblioteca Reale, attese allo studio dei numerosi manoscritti buddistici in pāli: studio che [...] continuò più tardi a Londra. Ritornato a Copenaghen, portò a compimento (1877-97) la sua fondamentale edizione dei Jātaka. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – INDIANISTA – LONDRA

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] due testi, ma anche su vari altri trattati andati perduti, redatti da autori molto importanti, è basato il Bṛhajjātaka (Grande jātaka), composto da Varāhamihira ad Avantī nella metà del VI secolo. Questo testo, di gran lunga la più popolare opera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] . Bibl.: A. Cunningham, The stūpa of B., Londra 1879; B. Barua, B. I.: stone as a Story Teller. II: Jātaka Scenes (Indian Research Institute Publications), Calcutta 1934, 377; B. Rowland, The Art and Architect. of India2, Harmondsworth 1956, pp. 48 ... Leggi Tutto

Ajanta

Enciclopedia on line

Centro dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, 80 km a NE di Aurangabad. Nelle sue vicinanze si trova un complesso di caverne tagliate o adattate nella parete quasi verticale di un burrone. Sono [...] ° o 1° sec. a.C. al 7° sec. d.C.; gli argomenti sono tratti sia dalla vita del Buddha sia dai Jātaka (storie delle nascite anteriori del futuro Buddha). Sebbene mal conservate, alcune di queste figurazioni, quali il grande Bodhisattva della Caverna I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – ASIA
TAGS: UNIONE INDIANA – BODHISATTVA – MAHARASHTRA – AURANGABAD – JĀTAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajanta (2)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] anche giornali nelle maggiori città. I Birmani amano gli spettacoli teatrali che sono per la maggior parte derivati dalle Jataka. Da principio, e ancor oggi nell'interno della Birmania, gli spettacoli erano tenuti in aperta campagna ed erano liberi ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

BUDDHAGHOSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tra gli altri monaci buddhisti di questo nome si segnala Buddhaghosa, nato, secondo la tradizione, a Bodh Gāyā verso il 390 d. C. Brahmano di nascita, fu convertito da Revata al buddhismo e inviato a [...] , alle quali Buddhaghosa attinse. A lui vennero pure attribuite opere altrui, come i commenti pāli al Dhammapada e al Jātaka. Bibl.: Mahavaṃsa, ed. e tr. Geiger, Pāli Text Soc., 1908 e 1912, cap. XXXVII; Winternitz, Gesch. der ind. Litteratur ... Leggi Tutto
TAGS: ANURĀDHAPURA – DHAMMAPADA – BODH GĀYĀ – BUDDHISMO – BRAHMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHAGHOSA (1)
Mostra Tutti

FAUSBÖLL, Viggo

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre indianista danese, nato il 22 settembre 1821 a Hone presso Lemwig nello Jütland, morto a Copenaghen il 3 giugno 1908. Nel 1838 iniziò studî di teologia in quella università, ma poi si diede allo [...] (v.). Dopo aver dimorato a Londra dal 1858 al 1860, per trascrivere e collazionare i mss. palici ivi esistenti, tornò a Copenaghen, ove, pubblicati varî testi, compì in vent'anni (dal 1877 al 1897) l'edizione del Jātaka (v. india: Letteratura). ... Leggi Tutto
TAGS: DHAMMAPADA – COPENAGHEN – INDIANISTA – SANSCRITO – TEOLOGIA

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] mostrava come l'immagine del Buddha con fiamme che escono dalle spalle sia spesso associata non soltanto con il Dīpaṃkara Jātaka ma anche con la c.d. Elemosina della Polvere (o, incontro di Siddhārtha con Rāhula), traendo da ciò altri suggerimenti ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] soggetto della loro arte, gli episodî principali della vita del B. e quelli delle sue vite precedenti (i cosiddetti Jātaka). Per questi ultimi, però, (quando la scrupolosa aderenza ai testi che li raccolgono lo suggeriva) era lecito raffigurare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali