• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [24]
Storia [7]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Teatro [4]
Religioni [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]

VOLOGDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOGDA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] noti sono gli utensili fabbricati a Vologda per la lavorazione del burro. Vologda è collegata per ferrovia a Leningrado, ad Arcangelo, a Jaroslavl′-Mosca e a Perm′; per via d'acqua al Baltico e al Volga. La papolazione di Vologda supera i 72.000 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOGDA (1)
Mostra Tutti

SUZDAL′

Enciclopedia Italiana (1937)

SUZDAL′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] di Vladimir-Suzdal′ e le sue città principali ebbero molto a soffrire da un'invasione mongola. Con Andrea, figlio di Jaroslavl, ha inizio nel 1246 la linea dei principi di Suzdal′-Nižnij Novgorod. Il nipote di Andrea, Costantino, trasferì la capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL′ (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] a Kiev, nel IX secolo nacquero Novgorod, Polock e Smolensk, nel X secolo Pskov, Černigov e Perejaslavl´, nell’XI Jaroslavl´, Suzdal´, Vladimir e Rjazan´. La volontà di riunire le terre russe in uno Stato unitario, perseguita dal principe di Kiev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] Siberia, a Pelym, dove per lui fu costruita una casa. Nel 1742 l'imperatrice Elisabetta Petrovna lo fece trasportare a Jaroslavl′, dove rimase fino alla salita al trono di Pietro III (1761), che lo richiamò a Pietroburgo. Gli furono restituiti titoli ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – SCHLÜSSELBURG – ARISTOCRAZIA – CATERINA II – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia (1)
Mostra Tutti

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] ampia bibliografia); Nekrsovskij Sbornik ("Raccolta nekrasoviana"; contiene lettere, ricordi, articoli bibliografici), Pietrogrado 1918; Nekrasovskij Sbornik, Jaroslavl' 1922; K. Čukovskij, N., Leningrado 1926; 2ª ed., 1930; V. Evgenev-Maksimov, N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCA H. Faensen (russo Moskva) Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] ° e 13° (Vergine Vladimirskaja, S. Demetrio di Salonicco, Annunciazione di Ustjug), esempi delle scuole di Novgorod, Pskov, Jaroslavl, Tver e M., esemplari dello stile della Russia settentrionale, lavori di Teofane il Greco, Andrej Rublev, Dionisio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ETÀ DELLA PIETRA – TEOFANE IL GRECO – GIOVANNI CLIMACO – TORRE CAMPANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] una serie di piccoli principati (udele). Nelle più antiche città sedi di residenza, Rostov e Suzdal' così come a Jaroslavl, Nižni-Novgorod e Jurjev-Pol'skij, si svilupparono botteghe di pittori e maestranze edili autonome, in parte persino al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] provenienze principali: 1° gruppo: Viled, Lala, Suchona; 2° gruppo: Totma, Kadnikov, Grazovec, ecc.; 3° gruppo: Vologda, Jaroslavl′, Kostroma, Čerepovec, Ljubim, ecc.; 4° gruppo: Beeck, Kašin, Krasnyj Cholm, Uglič (Charino, Rybinsk, ecc.); 5° gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] agricole: a Stalingrado, Saratov, Čeljabinsk, Char′kov, Rostov, Leningrado, Omsk, Stalinsk; di autoveicoli: a Mosca, Jaroslavl′ e Minsk; di materiale ferroviario: a Kolomna, Lugansk, Char′kov, Nižnij Tagilsk, Taškent, Stalinsk; di costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] e di Leuna, seguirouo quelli di Skoppau, Ludwigshafen, Huls ed altri. Nell'URSS era sorta una catena di impianti a Jaroslavl′, Voronež, Jefremov, Tambov, Sungait ed Erivan, che producevauo nel 1939 poco meno di 60.000 t. annue di gomma sintetica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali