• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [22]
Cinema [17]
Teatro [11]
Letteratura [6]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Temi generali [1]
Musica [1]

Birch-Pfeiffer, Charlotte

Enciclopedia on line

Attrice e scrittrice tedesca (Stoccarda 1799 - Berlino 1868); esordì a Monaco nel 1813, recitò quindi in tutte le principali città tedesche, in Austria, Boemia, Ungheria e Russia; nel 1823 sposò lo scrittore [...] più da novelle e romanzi celebri: Der Glöckner von Notre-Dame (1855, da V. Hugo), Dorf und Stadt (1847, da Frau Professorin di B. Auerbach), Die Waise aus Lowood (1855, da Jane Eyre di Ch. Brontë), Die Grille (1856, da La petite Fadette di G. Sand). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – UNGHERIA – BERLINO – AUSTRIA – ZURIGO

Moorehead, Agnes Robertson

Enciclopedia on line

Attrice (Clinton, Massachusetts, 1906 - Rochester, Minnesota, 1974); di notevoli capacità e temperamento, attrice alla radio e alla televisione, in teatro con gli Orson Welles' Mercury players e il First [...] attività teatrale ha partecipato a varî film: The magnificent Ambersons (L'orgoglio degli Amberson, 1942); Seventh cross (1943); Jane Eyre (1943); Dark passage (1947); Johnny Belinda (1948); The left hand of God (1955); The opposite sex (Sesso debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ORSON WELLES – MINNESOTA

RHYS, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RHYS, Jean Rosario Portale (pseud. di Rees Williams, Ella Gwendolen) Scrittrice inglese, nata a Roseau, capitale di Dominica (Piccole Antille), il 24 agosto 1894, morta a Exeter (Devonshire) il 14 maggio [...] fire: Jean Rhys as a Carribbean novelist, in Ariel, 8, 3 (luglio 1977); M. Thorpe, The other side: Wide Sargasso sea and Jane Eyre, ibid.; T. Staley, Jean Rhys, a critical study, ivi 1979; M.L. Emery, The politics of form: Jean Rhys's social vision ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – DOMINICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHYS, Jean (1)
Mostra Tutti

BIRCH-PFEIFFER, Charlotte

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice e scrittrice tedesca. Nacque a Stoccarda nel 1800, esordì giovanissima a Monaco, sposò poi lo scultore Birch di Copenaghen. Nel 1828 fece rappresentare con fortuna la prima commedia, Herma, e fu [...] da romanzi o novelle celebri. Si ricordano fra le più pregevoli Grille (derivato dalla Sand), Dii Weise aus Lowood (da Jane Eyre di Ch. Brontë), Dorf und Stadt (da Auerbach), ecc. Nel 1837-43 fu direttrice del teatro di Zurigo; il resto ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – STOCCARDA – BERLINO – ZURIGO – LIPSIA

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , dall'opera di P. Levi. A Ch. Brontë si è ispirato F. Zeffirelli per portare sullo schermo un austero Jane Eyre (1996), con protagonista Ch. Gainsbourg. Negli anni Novanta il ricorso alle opere letterarie ha generato nel cinema internazionale alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La letteratura femminile nell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] Ma anch’io ho una zia che non deve essere trascurata più a lungo". Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, a cura di R. Reim, trad. it. di "formazione" viene proposta da Charlotte Brontë in Jane Eyre (1847): divenuta istitutrice nella casa di un ricco ... Leggi Tutto

TAYLOR, Elizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond) Riccardo Martelli Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] serie di film di successo, tra cui White cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover) di Clarence Brown, Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, e soprattutto National velvet (1944; Gran premio), anch'esso di Brown, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Elizabeth (2)
Mostra Tutti

PLOWRIGHT, Joan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plowright, Joan (propr. Joan Ann) Emanuela Martini Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] ) di John Irvin; The scarlet letter (1995; La lettera scarlatta) di Roland Joffé; Surviving Picasso (1996) di James Ivory; Jane Eyre (1995), Un tè con Mussolini (1999) e Callas forever (2002) tutti diretti da Franco Zeffirelli. Nel 2001 ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – LINDSAY ANDERSON – LAURENCE OLIVIER – TONY RICHARDSON – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOWRIGHT, Joan (2)
Mostra Tutti

Fassbender, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fassbender, Michael Fassbender, Michael. ‒ Attore tedesco naturalizzato irlandese (n. Heidelberg 1977). Di una bellezza classica e senza tempo, dallo sguardo espressivo, viene scelto spesso per interpretare [...] basterds, di Quentin Tarantino che gli ha garantito ruoli sempre maggiori come quello di Rochester nella versione di Cary Fukunaga di Jane Eyre (2010) e quello di Magneto nel prequel della saga fantasy X-Men: First class (2011; X-Men: l’inizio) di ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – QUENTIN TARANTINO – CARL GUSTAV JUNG – DAVID CRONENBERG – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassbender, Michael (1)
Mostra Tutti

VALLONE, Raf

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vallone, Raf (propr. Raffaele) Gabriella Nisticò Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] divennero per lo più televisive: la sua immagine per il grande pubblico rimase legata a personaggi di sceneggiati famosi in onda sin dagli anni Cinquanta (Jane Eyre, 1957; Il mulino del Po, 1963; Marco Visconti, 1975; Cristoforo Colombo, 1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCIS FORD COPPOLA – JUAN ANTONIO BARDEM – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raf (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali