Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] maori di Once were warriors (1994; Once were warriors ‒ Una volta erano guerrieri) di Lee Tamahori in quanto, se si eccettua JaneCampion, che con An angel at my table (1990; Un angelo alla mia tavola, premio speciale della giuria a Venezia) e The ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] dai suoi abituali personaggi accettando la parte della protagonista nell'inquietante thriller psicologicodalle intense sfumature erotiche, In the cut (2003) per la regia di JaneCampion.
Bibliografia
D. Morton, Meg Ryan: a biography, New York 2000. ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] del giardino di Compton House in poi) e le musiche per The piano (1993; Lezioni di piano) di JaneCampion. Glass porta nel cinema un meccanicismo ossessivamente ripetitivo, sempre invadente e come tale adattabile ad alcune produzioni particolari ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] di Priamo in Hamlet (1996) di Kenneth Branagh, di Mr Touchett in The portrait of a lady (1996; Ritratto di signora) di JaneCampion, di papa Pio V in Elizabeth (1998) di Shekhar Kapur, e di sé stesso in Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un ...
Leggi Tutto
An Angel at My Table
Cecilia Cenciarelli
(Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: JaneCampion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] ; il film, pur controverso, le aveva valso non pochi accostamenti all'estetica di Lynch e al buñueliano 'cinema della crudeltà'), JaneCampion opta in questo caso per un uso più misurato e controllato della macchina da presa. La regia vanta un taglio ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] , tra cui è comunque da segnalare quella nell'importante produzione Portrait of a lady (1996; Ritratto di signora) di JaneCampion, dal celebre romanzo di H. James. Autrice di testi teatrali e di due libri autobiografici (Shelley also known as ...
Leggi Tutto
Hershey, Barbara
Silvia Colombo
Nome d'arte di Barbara Herzstein, attrice cinematografica statunitense, nata a Hollywood (California) il 5 febbraio 1948. Caratterizzata da un temperamento forte ed esuberante, [...] dell'ambiguità: è stata infatti la diabolica Madame Merle in The portrait of a lady (1996; Ritratto di signora) per JaneCampion, e per James Ivory Marcella, figura di madre problematica e appassionata, in A soldier's daughter never cries (1998; La ...
Leggi Tutto
Malkovich, John (propr. John Gavin)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] perfetto dell'antieroe moderno, ruolo che ha riproposto in Portrait of a lady (1996; Ritratto di signora) di JaneCampion. Nell'insolita veste di produttore esecutivo ha collaborato inoltre al film The accidental tourist (1988; Turista per caso ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] ) e Forever mine (1999; Le due verità), Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro per La cité des enfants perdus (1995), JaneCampion per Holy smoke (1999), Danny Boyle per The beach (2000). Ma i risultati più rilevanti sono arrivati ancora una volta dalle ...
Leggi Tutto
New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] dando risalto ad autori come François Truffaut, Agnès Varda, Milos Forman, Rainer Werner Fassbinder, Wim Wenders, Pedro Almodóvar, JaneCampion, Emir Kusturica, Hou Hsiao-hsien, Wong Kar-Wai, Abbas Kiarostami, Lars von Trier.
Ciò che caratterizza la ...
Leggi Tutto