• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [17]
Biografie [14]
Storia [14]
Filosofia [6]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Geografia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Archeologia [3]

Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero

Dizionario di Storia (2011)

Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero (Norimberga 1368-Znojmo 1437). Figlio di Carlo IV, ereditò il margraviato di Brandeburgo che avrebbe poi ceduto [...] . Fu incoronato re d’Italia (1431) e, nel 1433, imperatore da papa Eugenio IV. Avversato dai boemi per aver consegnato Jan Hus al concilio tardò molto ad acquisire la corona di Boemia  che gli spettava dalla morte di Venceslao (1419); dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – CASA DI LUSSEMBURGO – NORIMBERGA – UNGHERIA – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero (2)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] ), Praga 1904, 1906 e 1908; P. J. Jordan (Palacký), Vorläufer des Hussitentums, Lipsia 1846. Per la letteratura su Jan Hus, v.: hus; F. M. Bartoš, Počátky národní bible v Čechách (Gli inizî della Bibbia nazionale in Boemia), in Bratislava, anno VI ... Leggi Tutto

POVERTÀ ECCLESIASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POVERTÀ ECCLESIASTICA Alberto PINCHERLE ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] , sino alla vigilia della Riforma religiosa o almeno a quelli che si considerano come i precursori di Lutero: John Wycliffe e Jan Hus. Come manifestazione di ascetismo, come distacco dal mondo e dai suoi beni, l'esaltazione e la pratica della povertà ... Leggi Tutto

PÁLEČ, Štěpán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLEČ, Štěpán F. M. Bartos Teologo boemo. Nacque a Pálec presso Praga, verso il 1365. Fece gli studî a Praga: nel 1390 diventò maestro in filosofia, nel 1400 rettore dell'università, nel 1412 dottore [...] österreichische Geschichte, LXXV (1889). J. Sedlák nei supplementi alla rivista Hlídka (Bruna 1910 segg.) e nella sua opera M. Jan Hus (1915) rese pubbliche due prediche di Páleč del 1412, lo scritto Antihus e alcuni brani del trattato De ecclesia ... Leggi Tutto

NOVOTNÝ, Václav

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOTNÝ, Václav Karel Stloukal Storico cèco, nato) il 5 settembre 1869 a Ivančice in Moravia, morto il 15 luglio 1932 a Praga. Fu uno dei più noti discepoli di J. Goll. Impiegato dapprima all'archivio [...] nei secoli XIV e XV, Praga 1915), e M. Jan Hus. Život a dílo (G. Hus. La vita e l'opera, due voll., Praga 1914 edizioni M. Jana Husi korespondence a dokumenty (La corrispondenza di G. Hus e altri documenti, Praga 1920); Náboženské písnjě o M. J. ... Leggi Tutto

KYBAL, Vlastimil

Enciclopedia Italiana (1933)

KYBAL, Vlastimil Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 30 maggio 1880 a Černochov in Boemia. Studiò all'università cèca di Praga, dove divenne, nel 1918, professore di storia universale. Nel 1920 [...] z Janova, Jeho zivot, spisy a učení (Matteo di Janov, la sua vita, gli scritti e la dottrina, Praga 1905); M. Jan Hus. Učení (fondamentale, voll. 3, Praga 1923-1931); dall'altra, alla politica europea della fine del sec. XVI e principio del XVII ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tomismo per imboccare la via moderna, in modo da fermare l'avanzata dell'eresia di Praga che era associata al riformatore Jan Hus (1382 ca.-1415) e basata in parte sulla logica realista di John Wyclif (1330 ca.-1384 ca.). La salomonica soluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] non del tutto connessi con il patrimonium fidei. Sulla laguna mai avrebbe potuto nascere un John Wiclif o un Jan Hus; e forse neppure c'era il sospetto che potesse nascere: certa peinture anti-hérétique intravista per quest'epoca potrebbe essere ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] e riconoscere il bisogno di «pentimento per i peccati commessi in questo campo nei secoli passati», come il rogo di Jan Hus e la «conversione» forzata dei boemi118. Il testo finale omise una sincera litania di gravi atrocità commesse nel nome della ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] e, in Boemia, le dottrine radicalmente riformatrici di Jan Hus, nonché un vasto movimento spirituale e politico in dalle rivolte religiose e politiche di Wyclif e dei lollardi, di Hus e dei taboriti, tutti segni di un dissenso religioso sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ussitismo
ussitismo (o hussitismo) s. m. [der. di ussita]. – Movimento cristiano di riforma sorto in Boemia alla fine del sec. 14° e affermatosi per la decisa azione del boemo Jan Hus, che ne divenne il capo, e fu quindi scomunicato e arso vivo nel...
o sancta simplicitas!
o sancta simplicitas! ‹... simplìčitas› (lat. «o santa semplicità!»). – Espressione che, secondo una leggenda, il riformatore religioso boemo Jan Hus (1369 - 1415) avrebbe pronunciato vedendo un contadino (o una vecchierella) aggiungere, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali