• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Cinema [61]
Biografie [47]
Temi generali [21]
Fisica [15]
Arti visive [12]
Economia [11]
Film [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia della fisica [10]
Matematica [10]

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] v. Helpman e Krugman, 1985), Wilfred J. Ethier (v., 1986), James R. Markusen (v., 1984), fino ai contributi più recenti dello stesso Markusen . 71-88. Reddaway, W. B., Potter, S. J., Taylor, C. T., Effects of the UK direct investment overseas: final ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] modello di lavoro teorizzato, e praticato, da Frederick Winslow Taylor e Frank Bunker Gilbreth nei primi anni del Novecento. Nel Graffiti research lab (fondato nel 2005 da Evan Roth e James Powderly), che si richiama alla scena del graffitismo urbano ... Leggi Tutto

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] -26) fa in certo senso contrappunto il libro di Savage-Rumbaugh, Shanker, Taylor (1998, 20012) che, vent’anni dopo, al termine di una lunga quelle, concentrate sul problema dei neuroni specchio, di James Hurford (2004). I dibattiti odierni e la storia ... Leggi Tutto

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] è diventata una possibilità concreta grazie alle scoperte di James A. Thomson e dei suoi collaboratori, che nel cells, «Nature», 2007, 448, 7151, pp. 313-17. I. Wilmut, J. Taylor, Stem cells: Primates join the club, «Nature», 2007, 450, 7169, pp. ... Leggi Tutto

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] qualità di ambasciatrice speciale dell’UNICEF, oppure di Elizabeth Taylor, che è stata fra le fondatrici, dopo la 3 – Rise of the machines, 2003, i primi due diretti da James Cameron il terzo da Jonathan Mostow) la sua fama è divenuta planetaria. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e sui suoi assistenti, il professore di ostetricia di Edimburgo James Y. Simpson (1811-1870) scoprì che il cloroformio ( Medical Media, 2001. Gevitz 1988: Gevitz, Norman, Andrew Taylor Still and the social origins of osteopathy, in: Studies in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] pilota è fornito da ciò che avviene nella James reserve, area protetta nelle San Jacinto Mountains della . A hypermedia co-operative approach, London-New York 2001. D.R.F. Taylor, The concept of cybercartography, in Maps and the Internet, ed. M.P. ... Leggi Tutto

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] anche per un fortunato libro di Andrew Henry e James Short (v., 1954), dichiaratamente durkheimiano nell'apparato 1967, pp. 235-246; v. Baechler, 1975, pp. 118-121; v. Taylor, 1982; v. Maniscalco, 1986); e) il senso del suicidio può essere ricostruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] all'esterno, che punta a convincere la società maggioritaria. James Tully (v., 1995) osserva inoltre che l'identità di A. Ferrara, Roma: Editori Riuniti, 1992, pp. 137-167). Taylor, C., Sources of the self. The making of the modern identity, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnocrazia Pier Paolo Portinaro Definizione Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] '. I Principles of scientific management di Frederick W. Taylor sono del 1911, The modern corporation and private property di Berle e Means è del 1932, The managerial revolution di James Burnham del 1941: è questo l'arco di tempo in cui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali