• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Cinema [61]
Biografie [47]
Temi generali [21]
Fisica [15]
Arti visive [12]
Economia [11]
Film [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia della fisica [10]
Matematica [10]

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] London News, 1949, p. 316; J. Du Plat Taylor, The Late Bronze Age Cyprus. A Recently Discovered Sanctuary whose Palma di Cesnola, Cyprus, cit., p. 204; D. H. Hogarth, M. R. James, Excavations in Cyprus 1888, in Journ. Hell. Stud., IX, 1888, pp. 147- ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] scientifico negli Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero in grado di mettere in movimento i continenti: Frank Taylor (1860-1938) aveva proposto l'ipotesi che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] il Treatise on electricity and magnetism di James Clerk Maxwell aveva sistematizzato i fondamenti dell' (a cura di), Histoire générale des sciences, 3 voll., Paris 1957-1964. Taylor, G. R., The inventions that changed the world, London 1982. Weiner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] G. Vertue, Catalogue of the Collections of Charles I, 1757, James II and queen Caroline, 1758, Londra, 3 voll.; Michaelis, p Harnikon, ecc.) v. l'elenco in Michaelis, p. 167 ss. Bibl.: Taylor, pp. 436 ss.; 507 ss. Collezione Sir John Soane († 1837). ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ed., edited and introduced by David Gooding and Frank A.J.L. James, Basingstoke, Macmillan, 1989, pp. 137-161 (1. ed.: 1985 , Milano, Treves, 1927. Whittaker 1951: Whittaker, Edmund Taylor, A history of the theories of aether and electricity, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] nella tradizione di Benoît de Maillet o, più tardi, di James Hutton, anziché a un processo storico lineare; e questo ha indotto una più vecchia tradizione della teoria della Terra (Taylor 1992). Queste reazioni negative descrivono soltanto in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] i cartoni animati in Technicolor di Walt Disney, i gangster film con James Cagney, i 'film di donne' con Bette Davis, e le serie sperimentale, Andy Warhol, con l'immagine replicata di Elizabeth Taylor e di altre dive, siglando nei colori pop ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] («Mathematics of computation», 1965, 19, 90, pp. 297-301) di James W. Cooley (n. 1926) e John W. Tukey (1915-2000) f con un suo modello lineare, definito dalla serie di Taylor troncata al termine di primo grado. Questa prima approssimazione consente ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] primo strumento appositamente progettato per valutare i riflessi fu il martelletto triangolare di gomma introdotto nel 1888 da James M. Taylor. La febbre, ovvero un aumento rilevante del normale calore corporeo valutabile al tatto, era nota da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] teorici dell''organizzazione scientifica del lavoro' (Frederick Taylor gli preferiva il sistema del cottimo e Henry da Jaroslav Vanek (v., 1965 e 1970) e successivamente rielaborata da James Meade (v., 1972, 1986 e 1993) e da Martin Weitzman (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali