• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Cinema [61]
Biografie [47]
Temi generali [21]
Fisica [15]
Arti visive [12]
Economia [11]
Film [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia della fisica [10]
Matematica [10]

SHAKERS

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKERS ("scuotitori") Con questo nome furono designati anche i seekers ("cercatori") inglesi, precursori dei quaccheri (v.) e anche, talvolta, costoro; ma il nome fu dato soprattutto a un gruppo di quaccheri [...] al principio del sec. XVIII, sotto la direzione di James e Jane Wardley, il quale aveva accettato anche alcune nozze (cfr. Matteo, XXII, 30). Bibl.: A. White e L. S. Taylor, Shakerism, its meaning and message, Columbus (Ohio) 1905; J. P. MacLean, ... Leggi Tutto
TAGS: GLOSSOLALIA – QUACCHERI – COMUNISMO – NEW YORK – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKERS (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Sarkopghage, in JbZMusMainz, IX, 1962, p. 76-182; E. James, The Merovingian Archaeology of South-West Gaul (BAR, Suppl. S., à K. Michafowski, Varsavia 1966, pp. 725-729; G. Taylor, The Roman Temples of Lebanon, Beirut 1967; E. Frézouls, Observations ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Sten Pettersson SWE 400 m ostacoli maschile 1. Frederick Morgan Taylor USA 2. Erik Vilen FIN 3. Ivan Riley USA 3000 m Lee KOR 2. Vitaliy Makarov RUS 3. Leandro Guilheiro BRA 3. James Pedro USA fino a 81 kg maschile 1. Ilias Iliadis GRE 2. ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] del 1909. Fra i protagonisti di questi successi, James Turnbull, attaccante scozzese, e Billy Meredith, gallese specializzato otto giocatori ‒ Roger Byrne, Eddie Colman, Mark Jones, Tommy Taylor, Billy Whelan, Geoff Bent, David Pegg, Duncan Edwards ‒ ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] un diverso orario di inizio dei quarti di finale. Solo Robert Taylor, il terzo americano, che era in lista nel terzo dei 2″ ai 300). Nel tratto conclusivo soffrì ma non si fece raggiungere da James. Per Evans il tempo fu di 43,8″ (43,86″ il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Bardot, Ingrid Bergman, Charlie Chaplin, Gary Cooper, Anita Ekberg, Rita Hayworth, Greta Garbo, Kim Novak, James Stewart, Gloria Swanson, Elizabeth Taylor); e infine il torero Luis Miguel Dominguin, giunto con la moglie Lucia Bosè nel 1956 a ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] crisi militare italiana, pp. 341-354, e in Frederick L. Taylor, The Art of War in Italy, 1494-1529, Cambridge 1921 (ristampa , istituzioni, p. 211. 105. Ibid., pp. 210-221; James S. Grubb, Firstborn of Venice. Vicenza in the Early Renaissance State ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] at Greenwich and Herstmonceux, 1675-1975, edited by Eric G. Forbes [et al.], London, Taylor & Francis, 1975, 3 v. Gregory: Gregory, James, Vera circuli et hyperbolae quadratura, in propria sua proportionis specie, Padova, Giacomo Cadorin, 1667 ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 1993, LXXIII, pp. 217-222. Douglas, S. A., James, S., Hiley, C. R., Endothelial modulation and changes therapeutics (a cura di A. G. Goodman, T. W. Rall, A. S. Nies e P. Taylor), New York 1990, pp. 732-742. Hirata, Y., Emori, T., Eguchi, S., Kanno, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] in honor of A. F. Buddington (a cura di A. E. J. Engel, H. L. James e B. F. Leonard), Boulder, Col., 1962, pp. 599-620. Hobbs, B. E., , in ‟Geology", 1982, X, 7, pp. 611-616. Taylor, F. B., Bearing of the Tertiary mountain belt on the origin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali