• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Matematica [9]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia della matematica [5]
Storia [3]
Algebra [3]
Fisica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] in calore a seguito degli accurati esperimenti eseguiti da James P. Joule negli anni Quaranta. A partire dal molecole ∑Ni e dell'energia ∑Niiε, usando l'approssimazione di Stirling per i fattoriali, tale permutabilità assume un valore massimo quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] contare. Un classico esempio è rappresentato dalla formula di Stirling che afferma che n! è uguale approssimativamente a , in generale riducendo gli elementi che entrano nei tableaux (James 1981). Un altro legame del tutto inatteso è dato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] prehistoric Southwest, edited by John B. Carlson and W. James Judge, Albuquerque (N.M.), Maxwell Museum of Anthropology, Indians, Washington, U.S. Govt. Print. Off., 1915. Stirling 1942: Stirling, Matthew W., Origin myth of Acoma and other records, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Combinatoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Combinatoria Peter J. Cameron Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] a contare. Un classico esempio è rappresentato dalla formula di Stirling, secondo la quale n! è uguale approssimativamente a ( , Makers of mathematics, London, Penguin, 1989. James 1981: James, Gordon D., The representation theory of the symmetric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combinatoria (4)
Mostra Tutti

L’eredità ottocentesca: neokantismo e neoidealismo a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] , con Dilthey stesso, e con Georg Simmel, William James ed Henri Bergson. Il rinnovamento dell’idealismo: la tradizione metà dell’Ottocento per opera di filosofi quali J.H. Stirling (1820-1909), per il quale l’idealismo hegeliano rappresenta ... Leggi Tutto

EDOARDO I, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO I, Re d'Inghilterra P. Lindley Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] master of the king's works in Wales. Dal 1298 al 1305 James of St George è documentato in Scozia insieme al re in veste , in muratura. Nell'assedio di E. al castello di Stirling (Central), del 1303, vennero impiegate varie complesse macchine belliche ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL ROSSO – MARGHERITA DI FRANCIA – ELEONORA DI PROVENZA – FILIPPO I DI SAVOIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO I, Re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

Hamilton

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee [...] sembra fosse implicato nell'assassinio di Darnley; John (v.), arcivescovo di Saint Andrews, impiccato a Stirling (1571); James, 1º duca (v.); Anna, figlia di James, la quale ottenne il trapasso del titolo al marito William Douglas (1660). Nel 1786 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER HAMILTON – BRITISH MUSEUM – SAINT ANDREWS – MARIA STUART – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton (1)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] il francese L.-A. de Bougainville, e nel 1770 James Cook, raggiungendo dall'australiana penisola del Capo York la costa orientale dell'isola, dove si sogliono distinguere i monti Stirling, Hornby, Owen Stanley, Albert Victor, Sir Arthur Gordon ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

LASDUN, Sir Denys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASDUN, Sir Denys Luigi Biscogli Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] giunse con l'edificio per appartamenti di lusso a St. James Place (1959), da cui traspare chiara l'enunciazione del consapevolmente lontano sia dalla geniale spregiudicatezza di J. Stirling, sia, soprattutto, dalle ambiguità di certa contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Museum di Bilbao, per es., fa da sfondo all’inizio di uno dei film di James Bond (The world is not enough, 1999, 007 – Il mondo non basta, di Rohe, ambito riconoscimento internazionale; lo Stirling prize, concorso annuale di architettura organizzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali