• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Matematica [9]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia della matematica [5]
Storia [3]
Algebra [3]
Fisica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita Patrizia Accordi La nascita del calcolo delle probabilità Introduzione Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] a vincere tutte le monete di B? De Moivre ottenne, indipendentemente da James Stirling (1692-1770), la famosa approssimazione nota oggi come 'formula di de Moivre-Stirling': e apportò notevoli contributi al teorema di Bernoulli, che espose in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CASTIGLIONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla. Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] mondo e il futuro delle metropoli (1988); le due mostre alla Galleria d’arte moderna di Bologna su I musei di James Stirling, M. Wilford & Associates (1990) e I musei di Louis I. Kahn (1991); Ignazio Gardella progetti e architetture 1933-1990, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PIER GIACOMO CASTIGLIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – PIERO DELLA FRANCESCA – ACHILLE CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Achille (1)
Mostra Tutti

Peter Eisenman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] per terminare la sua formazione con un PhD a Cambridge. In quegli anni vi insegnano progettisti importanti come James Stirling e Peter Smithson, ma è soprattutto lo storico dell’architettura Colin Rowe che segnerà in modo incisivo l’educazione ... Leggi Tutto

Alvar Aalto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] qualsiasi scala del progetto architettonico. Ragioni che fanno di questo architetto uno dei maestri indiscussi del Novecento e la cui influenza – da Louis Kahn a James Stirling, da Rafael Moneo ad Alvaro Siza– è ancora quanto mai presente e attuale. ... Leggi Tutto

L’architettura postmoderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] di massa, con una bandiera austriaca in plexiglas come irrigidita nel vento. In Germania l’architetto inglese James Stirling realizza con l’ampliamento della Neue Staatsgalerie (1977-1982) a Stoccarda un’altra opera emblematica del postmoderno ... Leggi Tutto

Sviluppi delle matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] (Londra, 1707). Lo studio analitico delle curve cubiche cominciato in queste opere da Newton viene proseguito da James Stirling nell’opera Lineae tertii ordinis Neutonianae (Oxford, 1717) e ulteriormente sviluppato da Colin MacLaurin nella Geometria ... Leggi Tutto

Krier, Leon

Lessico del XXI Secolo (2012)

Krier, Leon Krier, Léon. – Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Dopo aver interrotto gli studi iniziati presso la Technische Hochschule di Stoccarda, ha lavorato a Londra dal 1968 al 1974 [...] con James Stirling, insegnando alla Architectural association (1974-76) e al Royal college of art (1977). A Chicago, fra il 1987 e il 1990, è stato direttore dello studio Skidmore, Owings and Merrill. Legato a una riproposizione spesso letterale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – JAMES STIRLING – LUSSEMBURGO – ALESSANDRIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Leon (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] funzioni logaritmiche e trigonometriche ed espresse la formula che porta il suo nome: (cosx+isenx)n=cosnx+isennx. James Stirling (1692-1770), un matematico scozzese di tendenze giacobite, dedicò i suoi primi studi alla classificazione delle cubiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Classicismi moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] nel Novecento, a partire dalla Biblioteca Comunale a Stoccolma (1920-1931) di Erik Gunnar Asplund, sino ai musei di James Stirling a Düsseldorf (1974) e a Stoccarda (1977-1984). Adolf Loos Pure Adolf Loos, uno dei protagonisti della Vienna fin ... Leggi Tutto

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Giuseppe Gullino – Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] ammirata tecnologia d’Oltremanica: due macchine a vapore Newcomen-Savery e una ventina di meccanici (fra questi l’ingegnere James Stirling); una di queste macchine la installò ad Anguillara, sull’Adige, e con essa bonificò quattrocento campi, l’anno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUROPA CONTINENTALE – MAGGIOR CONSIGLIO – GIORNALE D’ITALIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali