Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] Cecil B. DeMille, alcuni risultano memorabili come The naked spur (1953; Lo sperone nudo) di Anthony Mann, al fianco di JamesStewart, in cui interpreta un fuorilegge privo di scrupoli, e The tall men (1955; Gli implacabili) di Raoul Walsh, nonché i ...
Leggi Tutto
Costner, Kevin
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Lynwood (Los Angeles) il 18 gennaio 1955. Quasi una reincarnazione del divo hollywoodiano degli anni [...] strano fascino mediante una recitazione sobria, sempre estremamente controllata. I modelli di divi hollywoodiani come Gary Cooper e JamesStewart (ma anche Henry Fonda) sono presenti anche nei ruoli 'sportivi' di Bull Durham (1988; Bull Durham ‒ Un ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] di grande talento ma di altrettanta spregiudicata determinazione. Nel 1956 Hitchcock la scelse come protagonista femminile, accanto a JamesStewart, del thriller The man who knew too much, in cui l'attrice, oltre all'interpretazione della celebre ...
Leggi Tutto
Ford, John
Monica Trecca
Luci e ombre del mito americano
John Ford è stato uno dei più importanti registi del cinema classico hollywoodiano; meglio di ogni altro ha saputo raccontare il grande mito [...] cacciati dalle loro terre dalla logica spietata del capitalismo.
Ford si affidò a grandi interpreti, come Henry Fonda e JamesStewart, ma soprattutto John Wayne, reso famoso da Ombre rosse. L'attore fu protagonista della trilogia sulla cavalleria (Il ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] nasconde un intrigo mortale, che è poi uno sporco e cinico affare di eredità. Lo sguardo ignaro del protagonista (JamesStewart) e lo sguardo consapevole dello spettatore che invece sa o crede di sapere divergono fino alla perfida conclusione, che ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] come un'aristocrazia, o un Olimpo. In lunga fila, Gregory Peck, Gary Cooper, Humphrey Bogart, Paul Newman, Cary Grant, Clark Gable, JamesStewart, Henry Fonda, Burt Lancaster, Jean Gabin, Spencer Tracy, Jack Lemmon, Amedeo Nazzari, Marlon Brando ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] film di John Ford The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance), il senatore Stoddart (JamesStewart) crederà di avere ucciso il bandito Liberty Valance (Lee Marvin) fino a che Tom Doniphon (John Wayne) gli racconterà che ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] di m. di m. descrive il risveglio di un caseggiato newyorkese, poi, entrata nell'appartamento di Jeff (JamesStewart), la macchina mostra la sua gamba ingessata, la macchina fotografica rotta, alcune fotografie di spettacolari incidenti ed esplosioni ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] La vita è meravigliosa) di Frank Capra, in cui un angelo 'di seconda classe' mostra a un disperato George Bailey (JamesStewart), che vorrebbe non essere mai nato, come sarebbe stato orribile il mondo senza di lui. Sempre nel 1946, Michael Powell ed ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] (Il grande dittatore) di Chaplin, al quale venne preferito Rebecca (Rebecca, la prima moglie) di Alfred Hitchcock, mentre JamesStewart fu premiato come migliore attore per The Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia), di George Cukor, l'altra ...
Leggi Tutto