Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] . Grazie a ruoli così diversi diventò ben presto un'attrice di prima grandezza e ricevette proposte molto allettanti: affiancò JamesStewart in Magic town (1947; La città magica) di William Wellman, e non sfigurò nel western Cheyenne (1947; Notte di ...
Leggi Tutto
Granger, Farley (propr. Farley Earle)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] , insieme all'amico più sfrontato, dal proprio professore (JamesStewart). Hitchcock ne valorizzò di nuovo l'ambiguità inquietante, e (1974), presentava l'attore, in anticipo sullo stesso James Dean, come emblema di una disperata e positiva ribellione ...
Leggi Tutto
Simon, Simone
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] alle prime armi. Sostenne poi il ruolo dell'orfana Diane in Seventh heaven (1937; Settimo cielo) di Henry King, al fianco di JamesStewart, ed ebbe la parte di una cantante in Josette (1938) di Allan Dwan. Tornata in patria, fu scelta da Renoir per ...
Leggi Tutto
Miles, Vera
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi [...] Back street (1961; Il sentiero degli amanti) di David Miller e l'anno dopo la moglie devota del senatore Ramson Stoddard (JamesStewart) in The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) di Ford. Apparve nel thriller The ...
Leggi Tutto
Reed, Donna
Francesco Costa
Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] life (1946; La vita è meravigliosa) di Capra, in cui è la devota consorte di un timido provinciale (JamesStewart). In seguito scivolò progressivamente in parti secondarie: interpretò infatti la sorella minore di una femme fatale (Lana Turner) in ...
Leggi Tutto
Burr, Raymond (propr. Raymond William Stacy)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, di padre canadese, nato a New Westminster (Canada) il 21 maggio 1917 e morto a Healdsburg (California) [...] , in cui riesce a destare nello spettatore un senso di pena e di disagio malgrado sia il pericoloso assassino spiato da JamesStewart. Fu diretto da Jacques Tourneur in Great day in the morning (1956; L'alba del gran giorno) e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
STEWART, James Purves (XXXII, p. 728)
Neuropatologo, morto a Belfast il 3 agosto 1950.
Bibl.: Necr. in British Medical Journal, 7 ottobre 1950, n. 4683, p. 842. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore inglese James Lablache Stewart (Londra 1913 - Santa Monica 1993); attore di teatro, ha fatto parte dell'Old Vic (1934-38); nel cinema dal 1939, ha interpretato numerosi film, tra [...] cui: Caesar and Cleopatra (1945); King Solomon's mines (1949); Scaramouche (1950); Prisoner of Zenda (1951); Beau Brummel (1954); The secret invasion (1963); The last saphari (1967) ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Akron, Ohio, 1930). Allievo di L. Kahn alla Yale University (1955), ha collaborato con I. M. Pei. Nel 1963 ha fondato uno studio a New York. Professore alla Columbia University (dal 1972 al 1987), presente in diverse manifestazioni internazionali, ha ottenuto vari riconoscimenti (National trust for historic preservation, 1987; American institute of architects, 1992). Tra ...
Leggi Tutto
Neuropatologo (Edimburgo 1869 - Belfast 1950). Nel 1918 fu nominato senior physician nel Westminster Hospital di Londra. Sono noti i suoi studî sulla sclerosi multipla e soprattutto sui tumori cerebellari. Fra le sue maggiori opere: The diagnosis of nervous diseases (1906); Intracranial tumours (1927) ...
Leggi Tutto