Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tra i Crow. Lowie e successivamente altri studiosi, quali O. Stewart e J.H. Steward, effettuarono indagini anche tra i gruppi del London 1922; J.C. Beaglehole (ed.), The Journals of Captain James Cook on his Voyages of Discovery, London 1955-67; N.J. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] la più grande gara sui 100 m della storia: il giamaicano Raymond Stewart, che era stato finalista olimpico nel 1984 e nel 1988 e ″ ai 300). Nel tratto conclusivo soffrì ma non si fece raggiungere da James. Per Evans il tempo fu di 43,8″ (43,86″ il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] accettata è il risultato di riuscite congetture, soprattutto di James R. Banker, che l’ha dedotta ricostruendo il probabile .
Mons Herculis
L’affresco di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di Boston (cat. 18), è un’eccezione nel catalogo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] della Free Church scozzese, mediato dal pastore Robert W. Stewart, residente a Livorno dal 184472. Un altro elemento Gospel Mission to the Italians, il che permise a due di loro, James Wall ed Edward Clarke, di recarsi in Italia per iniziare un'opera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] "Technology and culture", 35, 1994, pp. 348-382.
Stewart 1996: Stewart, Richard W., The English ordnance office, 1585-1625. A , edited and introd. by Judith Field and Frank A.J.L. James, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993, pp. 97-116 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Press, 1997.
Gillmor 1971: Gillmor, C. Stewart, Coulomb and the evolution of physics and engineering in the physicist, Oxford, Clarendon, 1975.
Hofmann 1996: Hofmann, James R., André-Marie Ampère. Enlightenment and electrodynamics, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] conference with Richard H. Popkin. Essays in his honour, edited by James E. Force, David S. Katz, Leiden, Brill, 1999, Paula Findlen, New York-London, Routledge, 2002.
Stewart 1986: Stewart, Larry, Public lecturers and private patronage in Newtonian ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Cesnola, Cyprus, cit., p. 204; D. H. Hogarth, M. R. James, Excavations in Cyprus 1888, in Journ. Hell. Stud., IX, 1888, pp. , in Opuscula Archaeologica, II, 1941, p. 29; G. R. Stewart, Vounous, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XIV, 1950; J. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] molto utile per l'oceanografia: nel 1922 la nave statunitense Stewart, in viaggio da Rhode Island a Gibilterra, scandagliò i negli Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dopo il 1860. In questo senso è vero che, come afferma Frank James nel contraddire Michel Sutton e la storiografia tradizionale, almeno fino al 1855 delle righe spettrali: Stokes, Ångström e Stewart
Non appena l'importanza dei risultati di ...
Leggi Tutto