VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] d’ispirazione stilistica. Non sorprende, dunque, che nella Società si desse regolare lettura dei brani ossianici di JamesMacpherson, che venivano anche tradotti e commentati. Per Viale, che già nelle prime prove drammaturgiche aveva palesato la ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Sandusky, Ohio, 1828 - Atlanta 1864). Partecipò alla guerra di Secessione, divenendo comandante del genio nell'esercito dei volontarî del gen. U. S. Grant; preposto all'esercito del Tennessee, fu comandante in seconda nella campagna della Georgia sotto il gen. W. Sherman. Morì in combattimento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] cui deriva l’apprezzamento nei confronti dell’Ossian di J. Macpherson e delle antiche ballate riesumate da T. Percy. Il nuovo , con il contributo di J. Symons e P.D. James, la tradizione della detective story. Sul versante della letteratura per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Riv. stor. ital., XLVII (1930); J. De Mackie, Negociations between King James VI and I and Ferdinand I grand duke of Toscane, Londra 1927; N. delle flebili lamentele. Tradotti dall'inglese del Macpherson da Melchiorre Cesarotti, i canti d'Ossian ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] XIX sec., in Inghilterra a Arthur Cayley, William R. Hamilton, James J. Sylvester e William K. Clifford, in Germania a Rudolf Brylinski, Walter Borho, Anthony Joseph, Robert D. MacPherson) che hanno introdotto nella teoria tecniche molto originali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 2, 1914-26; S. R. Gardiner, Hist. of England from the accession of James I to the outbreak of the Civil War, voll. 10, Londra 1883; id., hanno in sé la vena. Nascono le mistificazioni: Macpherson inventa la prosa dell'Ossian solennemente monotona e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] pluralismo e della tolleranza. Sulla stessa scia si mosse Crawford Macpherson, quando vide nella democrazia liberale, la quale è un alla politica, perché la scelta era ormai, come sottolineava James Buchanan (v., 1975), fra l'anarchia e il Leviatano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in JbZMusMainz, IX, 1962, p. 76-182; E. James, The Merovingian Archaeology of South-West Gaul (BAR, Suppl. Rise of the Church, Oxford 1993. - Per la rete stradale: I. W. Macpherson, Roman Roads and Milestones of Galatia, in AnatSt, IV, 1954, pp. 11- ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] . John Locke, Second Treatise of Government, ed. by C.B. Macpherson, Indianapolis (IN) 1980, pp. 52 e 123-124.
50 Duties 72 J. Madison, Memorial and Remonstrance, 1785, § 1, in Papers of James Madison, cit., VIII, pp. 298-304; J.T. Noonan, The Lustre ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] , Sonya Levien, A. Loos, Josephine Lovett, Jeannie Macpherson, Frances Marion, J. Mathis, Bess Meredyth, Lorna (Taxi driver), Robert Towne (Chinatown, 1974, di Roman Polanski) e James Toback (The gambler, 1974, 40.000 dollari per non morire, di ...
Leggi Tutto