• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [5]
Medicina [4]
Cinema [4]
Storia della medicina [3]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Matematica [2]
Sport [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Economia [2]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] 2, 1914-26; S. R. Gardiner, Hist. of England from the accession of James I to the outbreak of the Civil War, voll. 10, Londra 1883; id., Thomas, operista di tendenze stilistiche francesizzanti; A. C. Mackenzie e F. H. Cowen, autori di buona musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nuova disciplina: la psico-fisiologia sperimentale (Wundt, Mach, James); la chimica fisiologica giunge alle più grandi altezze (E Osler clinico egregio e investigatore instancabile, e J. Mackenzie che illuminò con studî originali la patologia del ... Leggi Tutto

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] ma punto originali. I discorsi ai maestri di James sono una rivendicazione della spontaneità nell'educazione, ma Philosophie, Tubinga 1927; A. Banfi, Petalozzi, Firenze 1929; M. Mackenzie, Hegel's educ. theory and practice, Londra 1919; G. Gentile, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] Ch. Richet, Traité de métapsychique, Parigi 1922 (n. ed. 1923); W. Mackenzie, Metapsichica moderna, Roma 1923; G. Geley, L'éctoplasmie et la clairvoyance, Parigi 1924; W. James, Études et réflexions d'un psychiste, ivi 1924; R. Sudre, Introduction à ... Leggi Tutto

SCHILLER, Ferdinand Canning Saott

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Ferdinand Canning Saott Giovanni Calò Nato nel 1864, di famiglia oriunda tedesca, professore all'università di Oxford poi a quella di Los Angeles in California. È il più notevole rappresentante [...] ed., 1929; Must Philosophers disagree and others Essays in Popular Philosophy, Londra 1934. J. S. Mackenzie, Lectures on Humanism, Londra 1907; E. Chiocchetti, W. James e F. C. S. Sch., e Saggio di esposizione sintetica del prammatismo religioso di W ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Ivanov URS 2. Stuart Mackenzie AUS 3. John Kelly jr. USA due senza maschile 1. James Fifer e Duvall Hecht USA Hee Lee KOR 2. Vitaliy Makarov RUS 3. Leandro Guilheiro BRA 3. James Pedro USA fino a 81 kg maschile 1. Ilias Iliadis GRE 2. ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] , Ancient Egyptian Jewellery, Londra 1971; T. G. H. James, Gold Technology in Ancient Egypt. Mastery of Metal Working Methods, Gold and Silver in American Collections, Dayton 1984; C. Mackenzie, From Diversity to Synthesis: New Role of Metalwork and ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] and the Ka'bah, in H. Koch, D. N. Mackenzie (ed.), Kunst, Kultur und Geschichte der Achämenidenzeit und ihr Fortleben The Chinese Quest for Immortality, Londra 1979; J. M. James, A Provisional Iconology of Western Han Funerary Art, in Oriental ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] sia in quella di separazione degli enantiomeri. Bibliografia A.T. James - A.J.P. Martin, Gas-Liquid Partition Chromatography. A , Thermal Methods of Analysis, New York 1964; R.C. Mackenzie (ed.), Differential Thermal Analysis, London 1970; G. Bayer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] genomi. Il primo passo fu la pubblicazione del lavoro di James D. Watson e Francis H.C. Crick sulla doppia elica only better, «PLoS. Biology», 2004, 2, 12, pp. 2017-23. D. MacKenzie, Making sense of a heart gone wild, «Science», 2004, 303, 5659, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali