La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] di teoria degli invarianti che risale, nella seconda metà del XIX sec., in Inghilterra a Arthur Cayley, William R. Hamilton, James J. Sylvester e William K. Clifford, in Germania a Rudolf Alfred Clebsch, Paul A. Gordan e Hermann Günter Grassmann ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] problemi intrattabili (tra cui quello dell'esistenza di un ciclo hamiltoniano in un grafo) sono in NP. Nel caso ‒ Stuart, Makers of mathematics, London, Penguin, 1989.
James 1981: James, Gordon D., The representation theory of the symmetric ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] classiche formulazioni della teoria dei momenti nel formalismo hamiltoniano della meccanica analitica. Presa una rappresentazione V di .
Dieudonné, Carrell 1971: Dieudonné, Jean A. - Carrell, James B., Invariant theory, old and new, New York-London, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] il progresso dell'industria. Nel 1868 il grande fisico inglese James C. Maxwell (1831-1879) pubblicò un articolo intitolato On dinamica di Bellmann, da un lato, e le equazioni di Hamilton-Jacobi dall'altro. Dopo il suo lavoro molti aspetti del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] è finora parlato, allo spazio a tre dimensioni, o come Hamilton, che in questo segue Lagrange, a quattro, ma si consideravano teoria si trovano in Lagrange e Gauss; lavori più approfonditi in James J. Sylvester (1814-1897) e Arthur Cayley (1821-1895). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] un argomento che rientrava nella classica teoria di Hamilton-Jacobi e del quale Carathéodory tratta diffusamente nel soluzione singolare del problema di Plateau-De Giorgi fu dato da James Simons nel 1968 e la sua singolarità fu dimostrata da Bombieri, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Peacock come Arthur Cayley (1821-1895), Augustus De Morgan (1806-1871), James J. Sylvester (1814-1897) e George Green (1793-1841). Nel Boole e i lavori sui quaternioni di William R. Hamilton (1805-1865), che a loro volta trovano generalizzazioni oltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] in seguito alla conferma della rifrazione conica predetta da Hamilton durante lo studio delle superfici d'onda di Fresnel diffidenza. Verso la metà del secolo Arthur Cayley e James J. Sylvester crearono i nuovi strumenti della teoria degli ...
Leggi Tutto
Statistico statunitense (n. Kansas City 1922 - m. 2005), prof. di analisi di mercato all'univ. di Chicago. Assai noti i trattati Basic methods of marketing research (in collab. con H. V. Roberts, 1951), [...] Modern developments in investment management: a book of readings (in collab. con R. Brealey, 1972) e The stock market: theories and evidence (in collab. con M. T. Hamilton, 1973; 2a ed. 1985. ...
Leggi Tutto