• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [44]
Cinema [25]
Arti visive [20]
Matematica [19]
Storia [15]
Fisica [14]
Storia della matematica [12]
Storia della fisica [10]
Musica [9]
Diritto [10]

GALLATIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLATIN, Albert Howard R. Marraro Statista americano, nato a Ginevra il 29 gennaio 1761, morto ad Astoria, Long Island, New York, il 12 agosto 1849. Figlio di Jean e di Sophie Albertine (Rolaz) Gallatin, [...] in piena ribellione provocata dal decreto d'imposta di Hamilton del 1791. Nella crisi G. salvò quella regione Mai, The Fiscal Policies of A. G., 1930; J. Gallatin, Great peacemaker: The Diary of James G., Secretary of A. G., 1813-1827, Londra 1914. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLATIN, Albert (1)
Mostra Tutti

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] 1567, divenne reggente; fu assassinato a Linlithgow il 21 gennaio 1570 da J. Hamilton of Bothwell. Sua figlia Elizabeth ereditò il titolo, che fu portato dal marito James Stuart iure uxoris. Ucciso lo Stuart dal conte George di Huntley il 7 febbraio ... Leggi Tutto

MORRISON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRISON, Alfred Seymour de Ricci Collezionista, nato a Londra nel 1821, morto a Fonthill (Wiltshire) il 22 dicembre 1897. Figlio del noto industriale tessile James (1790-1857), il M. ereditò da questo [...] 1882, a cura di A. W. Thibaudeau, voll. 6, Londra 1883-92; s. 2ª, 1882-92, voll. 3, Londra 1893-96; The Hamilton and Nelson Papers, 1756-1815, voll. 2, Londra 1893-94; The Blessington Papers, Londra 1895; The Bulstrode Papers, I, 1667-75, Londra 1897 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Alfred (1)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] volta nel 1767 dal tardomercantilista scozzese sir James Steuart, al quale si deve anche l Uniti, dove le idee protezioniste erano già state diffuse dal federalista Alexander Hamilton, autore nel 1791 di un Report on manufactures (v. Schumpeter, 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

pop art

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop art Bettina Mirabile L’arte nella società dei consumi Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] George Segal, Johns, Roy Lichtenstein, Tom Wesselmann e James Rosenquist. Così come i soggetti ricorrenti – oltre ai temi il frigorifero, l’aspirapolvere e il televisore. Altrove Hamilton gioca con la tecnica fotografica per cogliere istantanee: come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – JAMES ROSENQUIST – ROY LICHTENSTEIN – RICHARD HAMILTON – ÖYVIND FAHLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop art (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] FIN decathlon maschile 1. Helge Løvland NOR 2. Brutus Hamilton USA 3. Bertil Ohlson SWE CALCIO maschile 1. Belgio Hee Lee KOR 2. Vitaliy Makarov RUS 3. Leandro Guilheiro BRA 3. James Pedro USA fino a 81 kg maschile 1. Ilias Iliadis GRE 2. ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Architettura Andrea Palladio", 6, 1964, pp. 271-282; James S. Ackerman, Palladio e lo sviluppo della chiesa a ai lavori citati nelle nn. 88 e 143, v. Paul C. Hamilton, The Palazzo dei Camerlenghi in Venice, "Journal of the Society of Architectural ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sopraintendenti generali straordinari, i colonnelli britannici James Pattison e Matthew Dixon, che avrebbero attuato L'Italia del secondo Settecento nelle relazioni segrete di William Hamilton, Horace Mann e John Murray, a cura di Gigliola Pagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] leading orientalists; edited by an editorial committee consisting of Hamilton Alexander R. Gibb [et al.], Leiden, E.J "Physis", 22, 1995, p. 450. Thomson 1929: Thomson, James W., The introduction of Arabic science into Lorraine in the tenth century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] da convenzioni statali appositamente elette. Nel Federalist (nn. 49, 85) è chiarissima la consapevolezza di Alexander Hamilton (1757-1804) e di James Madison (1751-1836) che la "carta costituzionale, da cui i vari settori dello Stato derivano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali