• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [44]
Cinema [25]
Arti visive [20]
Matematica [19]
Storia [15]
Fisica [14]
Storia della matematica [12]
Storia della fisica [10]
Musica [9]
Diritto [10]

SCOZZESE, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, SCUOLA Guido Calogero . Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] corso del sec. XIX sono, infine, talora considerati come appartenenti alla scuola stessa William B. Hamilton, Henry L. Mansel, John D. Morell, James M'Cosh, Henry Calderwood, John Veitch. Bibl.: Trattazioni generali sulla scuola scozzese: J. M'Cosh ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZZESE, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Early English Cotton Industry, Londra 1920; H. Hamilton, The industrial revolution in Scotland, Oxford-Londra 1932 1914-26; S. R. Gardiner, Hist. of England from the accession of James I to the outbreak of the Civil War, voll. 10, Londra 1883; id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] poterono permettersi di lavorare in patria; fra questi Hugh Douglas Hamilton (1739-1808), che tornò a Dublino dopo esser diventato variati dei bardi moderni. In assoluto contrasto col Moore fu James Clarence Mangan (1803-1849), la cui vita infelice è ... Leggi Tutto

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Tischbein, che riprodusse affreschi di Ercolano e molti vasi della collezione Hamilton, e scelse per i suoi dipinti temi greci e romani, in una tavola delle Works in Architecture di Robert e James Adam. E la serie degli esempî potrebbe continuare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] di J.-A. Bisson, più recentemente di T. Glen Hamilton e del gruppo di studiosi che sperimenta con la medium " ; G. Geley, L'éctoplasmie et la clairvoyance, Parigi 1924; W. James, Études et réflexions d'un psychiste, ivi 1924; R. Sudre, Introduction ... Leggi Tutto

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry) Alberto Maria Ghisalberti Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] simbolica. Furono tra i fondatori il rev. James Anderson, probabilmente iniziato nella loggia operativa di Aberdeen personaggi della lotta per l'indipendenza: J. Madison, A. Hamilton, P. Henry, ecc. Ché nell'America Settentrionale la massoneria ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – INTERNAZIONALISMO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] d' Elisabetta. Nell'agosto 1561, dopo un colloquio con lord James, M. tornò a malincuore in Scozia. Durante i primi tre anni il proprio figlio. Nel maggio 1568, con l'aiuto degli Hamilton, M. fuggì da Lochleven; ma poco saviamente i suoi sostenitori ... Leggi Tutto

ONTARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTARIO (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE * Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] formazione si stende verso O. e NO., e si dirige per Hamilton verso la penisola di Saugeen o penisola Bruce che separa la Baia km. di ferrovie. Una linea che raggiunge la Baia di James è proprietà dello stato. Le strade della parte meridionale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONTARIO (2)
Mostra Tutti

STIRLING, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STIRLING, James Sergio Polano Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] Banham, L. Alloway, E. Paolozzi, R. Hamilton. Nelle opere successive i meccanismi progettuali divengono mano .: Stirling et Gowan, in Aujourd'hui, n. 50, luglio 1965; James Stirling newe projects, in The Architectural Design, luglio 1966; L. Biscogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REYNER BANHAM – MEGASTRUTTURA – NEW BRUTALISM – SIEMENS AG – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING, James (1)
Mostra Tutti

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] 1982-83). Nel 1986 forma un nuovo quintetto con Scott Hamilton e Grady Tate; progetta inoltre un ritorno al pianoless quartet A. Morgan, R. Horricks, G. Mulligan, Londra 1958; M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, ivi 1960; ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali