GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] a coloro che li avevano tagliati o approntati (James, 1972).Il termine G. resta comunque in uso 3-29; Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519; Burcardo di Hall, Chronicon Ecclesiae Collegiatae S. Petri Winpiensis, a cura di J.F ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] simpatia. Più congeniale gli fu l'incontro con il filosofo William James, cui si deve in gran parte l'interesse che il B. , il B. pubblicò Essays in Appreciation (London, Chapman and Hall), composto in parte da brevi e dotti contributi sul maestro di ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 1762: Sir Humphrey Morice (Londra, coll. B. Ford); James Bruce di Kinnaird (Kinnaird House; altro ritratto con medesima 1783 circa: Ritratto di Thomas Kerrich of Geldestone (già Geldestone Hall, capt. W. F. Kerrich); Il conte Stanislao Felice Potocki ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Victoria and Albert Museum), ma la scelta finale cadde su Sir James Thornill (Knox, 1995, pp. 50-52).
In ambito privato, 1985, p. 357 n. 3), poi, di nuovo a Narford Hall per decorare lo scalone di Andrew Fountaine (Putto con corona regale; Britannia; ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] master of the king's works in Wales. Dal 1298 al 1305 James of St George è documentato in Scozia insieme al re in veste prima fondazione reale dei principi nel Galles settentrionale, e la Hall di Llywelyn, loro residenza. Il sito, dotato di difese ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] du Motier marchese de La Fayette da esporre nella City Hall in occasione del tour celebrativo che questi stava per ; March 31, 1837; box 5, fold. 9: April 10, 1837; The works of James Buchanan, III, 1908; Hensel, 1912, pp. 79 s.; Fryd, 1989, p. 142). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] secondary school, Hounslow, Middlesex (1950-53), opera di Denis Clarke Hall e C. G. Stillman, con la più grande ricerca di economia Thackeray e il nuovo vigore dell'influsso di Proust, James e Kafka - che hanno contribuito a modificare notevolmente le ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] e punte secche, 2ª serie, 51 stampe (1883); Stivaletto giallo (ritratto di Lady Alexander Campbell, 1884, Memorial Hall, Filadelfia); Señor Pablo Sarasate (1885, Carnegie Institution, Pittsburgh); decorazione della Sala da musica del Sarasate; Note ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Codex Latinus Monacensis 197.I, edited by Bert S. Hall, Wiesbaden, L. Reichert, 1979.
Battisti 1976: Battisti, il, Liber tertius de ingeneis ac edifitiis non usitatis, a cura di James H. Beck, Milano, Il Polifilo, 1969.
‒ Taccola, Mariano di Iacopo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Latin Manuscripts in the John Rylands Library, a cura di M.R. James, 2 voll., Manchester e altrove 1921 (rist. anast. München 1980); -Berlin 1952; E. Krüger, Schwäbisch Hall mit Grosskomburg, Steinbach und Limburg, Schwäbisch Hall 1953; J. Roux, s.v. ...
Leggi Tutto