Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] dei referendum elettronici, o di un’immensa electronic town hall corrispondente a un’intera nazione, ha da tempo riproposto a ogni legge approvata dal Congresso. Due studiosi americani, James Fishkin e Bruce Ackerman, hanno elaborato una proposta di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] di Stanley Hall e a convertirsi alla nuova disciplina. Nel Michigan 'scoprì' poi la psicologia di James e il The philosophy of G.H. Mead, Winterthur 1973.
Cotkin, G., William James: public philosopher, Baltimore, Md., 1990.
De Wolfe, H.M., Justice ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] ; New York, distributed by Routledge, Chapman & Hall, 1988.
De Jesus 1980: De Jesus, Prentiss S Lettres, 1960.
Maddin 1991: Maddin, Robert - Stech, Tamara - Muhly, James D., Çayönü Tepesi, in: Découverte du métal, coord. par Jean-Pierre Mohen ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1461-1483). La famosa Tavola rotonda, sul muro occidentale della Great Hall, risale al 1290 ca., all'epoca di Edoardo I (1272-1307 Years, a cura di J. Crook, Chichester 1993; T. Beaumont James, Winchester, London 1997; M. Biddle, B. Kjølbye-Biddle, ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] A tale dialettica (analoga a quella tra Io e Me postulata da James) Mead attribuisce la genesi del Sé (v. Mead, 1936, -metaphysical thinking: philosophical essays, Cambridge, Mass., 1992.
Hall, P.M., A symbolic interactionist analysis of politics, ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] il problema della sostituibilità vi è quello proposto da James Tobin, premio Nobel per l'economia nel 1981 (v futures and other derivatives, Upper Saddle River, N. J.: Prentice Hall, 19994 (tr. it.: Opzioni future e altri derivati, Milano: Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] erano i cardini di questa riorganizzazione. Lo psicologo James McKean Cattell, grazie alla sua autorità scientifica, fondò a sviluppare la ricerca su scala industriale. Il Le Conte Hall della University of California a Berkeley, completato nel 1924, ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] nella Rivoluzione industriale del XIX sec., quando James Watt inventò un dispositivo centrifugo per mantenere costante , the present and the future, London-New York, Chapman and Hall, 1992.
Babbage 1832: Babbage, Charles, On the economy of machinery ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] come Edna St. Vincent Millay, John Dos Passos, James Thurber e Upton Sinclair.Analogamente, la vita e 1925), in Selected writings of Benjamin Nathan Cardozo (a cura di M. E. Hall), New York 1947.
Derrida, J., Force de loi: fondement mystique de l' ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] , 1951, p. 107).
Una definizione più precisa è quella fornita da A.D. Hall e R.E. Fagen (v., 1956, p. 18): "Un sistema è un insieme proprio dell'osservatore, pare invece comparire nella definizione di James Grier Miller (v., 1971, p. 52), secondo cui ...
Leggi Tutto