Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] narrava dell'Eva magneto-elettrica, uno dei loro padri, William James, metteva a fuoco nei Principî di psicologia (1890) l' B, o si muova avanti o indietro, l'inquadratura della hall appaia mutare di conseguenza. È questa la tecnologia dello studio ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] for the legacy of photography (CLP, www.legacyofphotography.org), diretto da James M. Reilly e Grant B. Romer, che si prefigge di studiare la la nuova galleria Joyce and Robert Menschel hall for modern photography dedicata alla fotografia moderna e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] le opere più significative di studiosi come James Carey, Michael Schudson, Clifford Christians.Un negli anni sessanta da Richard Hoggart, Raymond Williams e Stuart Hall -, gli studiosi di questo orientamento si sono interessati in particolare ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a manifesto for business revolution, di Michael Hammer e James Champy - quest'ultimo un esperto di scienze informatiche -, Albert, Capitalisme contre capitalisme (v. Albert, 1991; v. anche Hall e Soskice, 2001) che, come è noto, contrappone un ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] locandina cinematografica di Saw (Saw – L’enigmista, 2004, di James Wan; non a caso film cult tra il thriller e l ’. Un primo esempio è il già citato volume su Sagmeister (Hall, Sagmeister 2001), che si presenta entro una custodia trasparente con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] meno) sarebbe sopraggiunto più rapidamente.
Se il lavoro di Hall auspicava un uso maggiormente critico e cauto della flebotomia e sui suoi assistenti, il professore di ostetricia di Edimburgo James Y. Simpson (1811-1870) scoprì che il cloroformio ( ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] , monumento, natura e cultura, anche artificiosa (Olafur Eliasson, James Turrel). A volte, specie in ambito italiano, il mito e Autore nel 2006 della installazione Test site ancora nella Turbine Hall della Tate Modern, tra opera, macchina e azione non ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] ) di Peter Gabriel e Mark Fisher – alle varie installazioni nella Turbine Hall della Tate Modern – come Marsyas (2002-03) di Anish Kapoor e residenziale con caratteristiche paradisiache descritto nel 2000 da James G. Ballard in Super-Cannes – il ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] all'esterno, che punta a convincere la società maggioritaria.
James Tully (v., 1995) osserva inoltre che l'identità Blackwell, 1994.
Gruzinski, S., La pensée métisse, Paris: Fayard, 1999.
Hall, S., Du Gay, P. (a cura di), Questions of cultural ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di imprenditoria design driven, l’attività di James Dyson, progettista-industriale in grado di far design del futuro, Milano 2008).
P. Antonelli, H. Aldersey-Williams, P. Hall, T. Sargent, Design and elastic mind, Museum of Modern Art, New York 2008 ...
Leggi Tutto