• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Cinema [66]
Biografie [34]
Film [10]
Sport [7]
Teatro [7]
Arti visive [5]
Temi generali [6]
Cinematografie nazionali [6]
Geografia [5]
Generi e ruoli [5]

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 427 [pp. 415-441>; e più di recente, ad es., James S. Grubb, Firstborn of Venice. Vicenza in the Early Renaissance State, La storia, Fratta Polesine (Rovigo) 1990, pp. 69-73. 188. T. Dean, After the War of Ferrara, p. 93. 189. A. Franceschini, I ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] giamaicano specialista dei 400 m, McDonald-Bailey e lo statunitense Dean Smith. A tutti fu attribuito il tempo di 10,4 32,2″ ai 300). Nel tratto conclusivo soffrì ma non si fece raggiungere da James. Per Evans il tempo fu di 43,8″ (43,86″ il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Ibid., p. 513; N. Valeri, L'eredità, pp. 132-137; James S. Grubb, Firstborn of Venice. Vicenza in the Early Renaissance State, Baltimore , città di Castello 1904, pp. 51 ss., e Trevor Dean, Land and Power in Late Medieval Ferrara, Cambridge 1988, p ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 1993, LXXIII, pp. 217-222. Douglas, S. A., James, S., Hiley, C. R., Endothelial modulation and changes in endothelin , pp. 732-735. Seagard, J. L., Brederode, J. F. M. van, Dean, C., Hopp, F. A., Gallenberg, L. A., Kampine, J. P., Firing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Uniti, dove conobbero la fama gareggiando sotto bandiera americana. James Mitchel fu il primo della serie e dominò la scena per il giudizio espresso a suo tempo da un celebre allenatore, Dean Cromwell: "L'unica cosa che mi sento di dire sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Lì aveva cominciato ad applicare, con gli insegnamenti di Dean Cromwell, una versione rimodernata dello stile Horine: invece di primo di questi fu l'americano, di origine irlandese, James Brendan Connolly. Nato a South Boston, aveva studiato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Mocellini ITA 3. Arthur Tyler, William Dodge, Charles Butler e James Lamy USA 5. Dino De Martin, Giovanni De Martin, Maya Usova e Aleksandr Zhulin RUS 3. Jayne Torvill e Christopher Dean GBR sci alpino discesa libera maschile 1. Tommy Moe USA 2 ... Leggi Tutto

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del padre se non ci fosse l'amico, interpretato da Dean Martin, a incoraggiarlo e sostenerlo. In Occhio alla palla ( 'altro Il sentiero della gloria (1942), dedicato alla vita di James J. Corbett. La regia, attentissima alla ricostruzione d'epoca, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] la comunicazione che il teorico e storico dei media James W. Carey intende come «trasmissione». Carey operava una e del suo uso pionieristico di Internet. I sostenitori di Dean furono l’avanguardia di quella forza in seguito conosciuta come netroots ... Leggi Tutto

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] », 1996, 61, 3, pp. 264-68. L. Strain, J.C.S. Dean, M.P.R. Hamilton, D.T. Bonthron, A true hermaphrodite chimera resulting from and sterility», 2006, 85, Suppl. 1, pp. 1248-60. D. James, S.A. Noggle, T. Swigut, A.H. Brivanlou, Contribution of human ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali