• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geografia [13]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biologia [10]
Biografie [8]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Chimica [7]
Sport [7]
Astronomia [6]

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] leader dell'opposizione (8). Capo di Stato: Elisabetta II d'Inghilterra (Howard Cooke governatore generale) Primo ministro: Percival James Patterson Indicatori economico-sociali Giappone Monarchia parlamentare. Secondo la Costituzione del 1947, capo ... Leggi Tutto

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del catastrofismo affermando che la G. E. (a cura di), Writing culture, Berkeley 1986. Cook, S., Price and output variability in a peasant-artisan stoneworking industry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242. Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical and medical commerce in the 17th-century 635-1800, 2001. Stearns 1952: Stearns, Raymond Phineas, James Petiver, promoter of natural science, c. 1663-1718, "Proceedings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] moderne", 13, 1938, pp. 361-407. Bennett 1989: Bennett, James A., Hooke's instruments for astronomy and navigation, in: Robert Hooke. , Clarendon; New York, Oxford University Press, 1987. Cook 1992: Cook, Hal, The new philosophy in the Low Countries, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] positiva. In base a tale proprietà (dimostrata da Cook nel 1971 per il problema della soddisfacibilità di formule . Zilles e del gruppo di ricercatori costituito da Joseph A. Goguen, James W. Thatcher, Eric G. Wagner e Jesse B. Wright (denominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Un altro membro della Royal Society, il farmacista James Petiver, riuscì a far imbarcare un proprio assistente nel -1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242. Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical and medical commerce in the 17th-century Netherlands, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Sacro

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacro Giovanni Filoramo Introduzione Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] resoconto del terzo viaggio nelle isole del Pacifico del capitano Cook (cfr. J. Cook e J. King, A voyage to the Pacific Ocean, la sua "verità", come insegnava il coevo pragmatismo di W. James, nel suo "provarsi"; per questo, come Durkheim giungerà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – INGHILTERRA VITTORIANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CHIESA PRESBITERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro (3)
Mostra Tutti

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] delle sperimentazioni degli anni Sessanta, di cui l’autore Peter Cook (insieme a Colin Fournier) e il suo gruppo Archigram struttura espositiva realizzata da Giò Ponti (in collaborazione con James Sudler) nel 1971, con cui si pone in stretta ... Leggi Tutto

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di Bilbao, per es., fa da sfondo all’inizio di uno dei film di James Bond (The world is not enough, 1999, 007 – Il mondo non basta, architects a Stoccarda; la Kunsthaus (2003) realizzata da Peter Cook e Colin Fournier sul lungo fiume Mur a Graz, nell ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] ampliamento della Kunsthaus (2003) a Graz di Peter Cook e Colin Fournier: uno spazio meccanico (la preesistenza , il complesso residenziale con caratteristiche paradisiache descritto nel 2000 da James G. Ballard in Super-Cannes – il protagonista è l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
scopritóre
scopritore scopritóre s. m. (f. -trice) [der. di scoprire]. – Chi scopre: o scopritor famoso, Segui; risveglia i morti, Poi che dormono i vivi (Leopardi, ad Angelo Mai); in partic., chi ritrova e fa conoscere cose, fatti, paesi prima ignorati:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali