Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] con Pat Garrett and Billy the Kid, celeberrimo film di Peckinpah cui D. partecipò non solo come attore, accanto a JamesCoburn e Kris Kristofferson, ma anche come compositore ed esecutore di una colonna sonora che rende omaggio alla musica della ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ... ...
Leggi Tutto
Ernesto Assante
Poesia e musica per cantare la pace
Il cantautore Bob Dylan viene considerato il più grande esponente della canzone folk statunitense della seconda metà del Novecento. Ma rappresenta anche una figura decisiva nello sviluppo del rock e della cultura americana, per la sua opera di diffusione ... ...
Leggi Tutto
(pseud. di Zimmermann, Robert Allen)
Cantante e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Come nel caso dei Beatles, l'importanza musicale di D. (che ha scelto il nome d'arte in onore del poeta Thomas Dylan) è spesso superata dalla grande influenza da lui avuta negli anni ... ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] rivoluzionario di Georges Sorel, il pragmatismo di William James, la filosofia dell’azione di Maurice Blondel. Sul Jacob Epstein e Henri Gaudier-Brzeska, il fotografo Alvin Langdon Coburn. La corrente stilistica ebbe breve durata (1914-15: la ...
Leggi Tutto