• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [105]
Cinema [48]
Biografie [21]
Generi e ruoli [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Temi generali [5]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Film [4]
Musica [4]
Matematica [3]

Pandora and the Flying Dutchman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pandora and the Flying Dutchman Paola Cristalli (GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] sincretista ed eccentrico, a suo modo irripetibile. Interpreti e personaggi: James Mason (Hendrick van der Zee), Ava Gardner (Pandora Reynolds), Nigel Patrick (Stephen Cameron), Harold Warrender (Geoffrey Fielding), Sheila Sims (Janet), Marius Goring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – PREDESTINAZIONE – JACK CARDIFF – AVA GARDNER

Mad Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mad Max Roy Menarini (Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] ), Hugh Keays-Byrne (Toecutter), Lisa Aldenhoven (infermiera), David Bracks (Mudguts), Bertrand Cadart (Clunk), David Cameron (meccanico), Robina Chaffey (cantante), Geoff Parry (Bubba Zanetti), Paul Johnstone (Cundalini), Mathew Constantine (Toddler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – GEORGE MILLER – DAVID CAMERON

WINTERS, Shelley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winters, Shelley Francesco Costa Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] signora) di Jane Campion, dal celebre romanzo di H. James. Autrice di testi teatrali e di due libri autobiografici (Shelley Gassman (1952-1954) e con Anthony Franciosa (1957-1960). Bibliografia I. e E. Cameron, Broads, London 1969, pp. 143-44. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MASELLI – COLUMBIA PICTURES – ANTHONY FRANCIOSA – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON

ADAM, Ken

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adam, Ken (propr. Klaus) Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] giorni) di Michael Anderson, per il quale aveva collaborato con William Cameron Menzies. L'anno successivo per il notevole horror Night of the . Fu quindi art director dei migliori film di James Bond: Goldfinger (1964; Agente 007, Missione Goldfinger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL ANDERSON – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO

MARKS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marks, Richard Stefano Masi Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] grande raffinatezza nel montaggio delle raggelate love story di James L. Brooks, che si può definire il suo it gets), ruolo che ha ricoperto ancora in film di altri registi, come Cameron Crowe (Say anything…, 1989, Non per soldi… ma per amore).Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROOKS, James L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, James L. Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (New Jersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] ) di Penny Marshall, War of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny De Vito, Jerry Maguire (1996) di Cameron Crowe. Bibliografia L. Stefanoni, Cinema paratelevisivo, in "Cineforum", 1984, 223, pp. 75-76; S. Mitchell, Don't worry, be unhappy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUZIONE FAMILIARE – SHIRLEY MACLAINE – JACK NICHOLSON – WILLIAM HURT – DEBRA WINGER

MILES, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miles, Vera Francesco Costa Nome d'arte di Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi [...] e l'anno dopo la moglie devota del senatore Ramson Stoddard (James Stewart) in The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo di John Landis, accanto a Michelle Pfeiffer e Jeff Goldblum. Bibliografia I. ed E. Cameron, Broads, London 1969, pp. 86-87. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE PFEIFFER – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – HENRY HATHAWAY – ROBERT ALDRICH

Horner, James

Enciclopedia on line

Horner, James Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film [...] red (1979) e il grande salto è arrivato con Star Trek: The wrath of Khan (1982). Ma è l'incontro con il regista Cameron che ha dato una svolta alla sua carriera, la prima nomination agli Oscar (ne riceverà dieci in tutto) arriva con Aliens nel 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PREMI OSCAR – TITANIC
1 2 3 4 5
Vocabolario
cosmoturismo
cosmoturismo s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...
IMAX
IMAX (Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; usata anche in funzione di agg. inv....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali