Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] una spia francese che viene assassinata dai nazisti in 13, Rue Madeleine (1946; Il 13 non risponde) di Henry Hathaway, con JamesCagney. Dopo il divorzio da Tyrone Power (1948), rientrò in Francia dove girò alcuni film di scarso rilievo. Nel 1950 si ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] affermarono anche i film epici in costume con Errol Flynn, i cartoni animati in Technicolor di Walt Disney, i gangster film con JamesCagney, i 'film di donne' con Bette Davis, e le serie di film con Marlene Dietrich, Deanna Durbin e le coppie Fred ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] negli horror eredi dell'espressionismo della Universal: è feroce e livido il pallore di Edward G. Robinson, Paul Muni, JamesCagney quando emergono silenziosi dall'ombra. La notte è scintillante e mondana nei mélo MGM; e, nella nebbia rischiarata dai ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] star del genere, da sempre fortemente incentrato sull'intensa fisicità dei suoi protagonisti: a Edward G. Robinson e JamesCagney si affiancarono i personaggi tormentati di Humphrey Bogart, Alan Ladd, John Garfield, le nevrosi di Richard Widmark, l ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] lo più articolata sulle opposizioni liberazione/repressione, luce/buio e sulla più sottile connessione bellezza/sadismo. Già attori come JamesCagney (Each dawn I die, 1939, Morire all'alba, di William Keighley) o John Garfield (Castle on the Hudson ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] alla guerra nel Pacifico e invece assegnato alla routine di una nave da carico, si affiancano le invadenti maschere di JamesCagney, William Powell e Jack Lemmon ‒ appare oggi datata e non giustifica il trionfalismo con cui fu accolta da pubblico e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] , con le giacche tagliate con l'accetta, spalle imbottite e vita stretta, come quelle di JamesCagney, quelle di Robert Mitchum, Clark Gable, di James Stewart. Queste cose contavano ai nostri occhi di europei, e la distinzione di Cooper ci piaceva ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] e del codice di comportamento di una vita messa perennemente in gioco. Uno schema che Ceiling zero (1935; Brume), con JamesCagney, ambientato nuovamente in una comunità di piloti aeronautici, potenzia senza sosta fino all'acme drammatico in cui l ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] casa, a partire dalla prima star, il cane Rin Tin Tin, non si potevano definire glamorous, quanto city boys: JamesCagney, Edward G. Robinson e Humphrey Bogart riflettevano sullo schermo il pubblico operaio, urbano ed etnico che frequentava le sale ...
Leggi Tutto
Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] sia alle donne che all'alcol, e sui suoi strenui sforzi per raggiungere il potere e il successo. Per contro Tom Powers (JamesCagney) in The Public Enemy aveva le sue ragazze, anche se le trattava in modo rude (come nella celebre scena in cui ...
Leggi Tutto