• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Economia [14]
Biografie [10]
Sport [6]
Storia [5]
Scienze politiche [5]
Discipline sportive [5]
Temi generali [5]
Arti visive [3]
Politologia [2]
Europa [2]

Scialoja, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Scialoja Gabriella Gioli Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] che condivide solo in parte l’analisi dell’economista inglese. Fra i molti grandi che trattarono della rendita – Smith, James M. Buchanan, Thomas R. Malthus, Sismondi – le simpatie di Scialoja, ma sempre con il beneficio d’inventario, vanno ad Álvaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: JEAN CHARLES LÉONARD SIMONDE DE SISMONDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] relazione, ecc.: sul fenomeno, descritto nel secolo XIX da J. R. Buchanan, W. ed E. Denton, più tardi indagato da E. Bozzano, G. Geley, L'éctoplasmie et la clairvoyance, Parigi 1924; W. James, Études et réflexions d'un psychiste, ivi 1924; R. Sudre, ... Leggi Tutto

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] e il fratello del Rossetti, William Michael, e il pittore James Collinson, fondarono nel 1848 la famosa confraternita, le cui violentemente assalito per i suoi Poems (1870) da Robert Buchanan col famoso articolo: The Fleshly School of Poetry, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

HAMPTON ROADS

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPTON ROADS (A. T., 130-131) Camillo MANFRONI * ROADS Canale attraverso il quale le acque dei fiumi James, Nansemond e Elizabeth (Virginia, Stati Uniti) passano nella Baia di Chesapeake. Vi si affacciano [...] mossero all'attacco di alcune navi a vela che erano nella rada di Hampton Roads. Il comandante del Virginia, Buchanan, seguito da pochi piroscafi armati in guerra, riuscì ad affondare, speronandolo, il Cumberland, danneggiò gravemente il Congress, e ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Michael Gross FRG 2. Pablo Morales USA 3. Glenn Buchanan AUS 200 m farfalla maschile 1. Jon Sieben AUS 2. Michael Lee KOR 2. Vitaliy Makarov RUS 3. Leandro Guilheiro BRA 3. James Pedro USA fino a 81 kg maschile 1. Ilias Iliadis GRE 2. ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ai 300). Nel tratto conclusivo soffrì ma non si fece raggiungere da James. Per Evans il tempo fu di 43,8″ (43,86″ il Enfield, Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] Blajchman, M. A., Senyi, A. F., Hirsh, J., Surya, J., Buchanan, M., Mustard, J. F., Shortening of the bleeding time in rabbits by hydrocortisone 1993, LXXIII, pp. 217-222. Douglas, S. A., James, S., Hiley, C. R., Endothelial modulation and changes in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] , dove conobbero la fama gareggiando sotto bandiera americana. James Mitchel fu il primo della serie e dominò la Enfield, Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] di questi fu l'americano, di origine irlandese, James Brendan Connolly. Nato a South Boston, aveva studiato AAA, Enfield, Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] nella fase della loro esecuzione (v. Weiss, 1992). Secondo James Smith (v., 1989, p. 178), " 'Think tank' analysis, in "Policy studies journal", 1986, XIV, n. 4, pp. 540-544. Buchanan, J. M., Tollison, R. D. (a cura di), Theory of public choice, Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali