• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Cinema [27]
Biografie [26]
Biologia [15]
Chimica [11]
Medicina [11]
Storia [11]
Film [10]
Geografia [9]
Sport [9]
Fisica [9]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Armillaria bulbosa, trovato dai naturalisti canadesi Myron L. Smith e James B. Anderson della University of Toronto in una foresta di Crystal tali oggetti come vecchie stelle nane bianche 'bruciate', cioè al termine del loro ciclo evolutivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] a numerosi film e serie televisive tra 1976 e 1988. Bruce Jenner, vincitore nel decathlon alle Olimpiadi del 1976 con un apparso già nel 1961 in My geisha, con Shirley McLaine e James Mason, interpretò il ruolo di Sansone in The great leaders. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Principle and practice of nuclear medicine, edited by Paul J. Early and D. Bruce Sodee, 2. ed., St. Louis-London, Mosby, 1995 (1. ed.: 1985 "Physics in medicine and biology", 31, 2001, pp. 191-205. James 2001: James, J.J. - Davies, A.G. - Cowen, A.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] sapore di un'opera che riflette su sé stessa. Negli Stati Uniti, James Agee, Janice Loeb e Helen Levitt girarono con una cinepresa 16 mm -vocazione autobiografica di Film portrait (1965-1971), Bruce Conner e Ken Jacobs inaugurarono una variante del ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 1879), in una direzione che lo stesso Thomson rifiutò di seguire. James C. Maxwell Benché la distinzione tra 'quantità' e 'intensità' , University Microfilms Inc., 1964. Hunt 1991: Hunt, Bruce J., The Maxwellians, Ithaca (N.Y.), Cornell University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , the Ship, Dating and Inventory, a cura di R.L.S. Bruce Mitford, London 1975; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, IV, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; E. James, Cemeteries and the Problem of Frankish Settlement in Gaul ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

JAZZ

Il Libro dell'Anno 2009

Luca Cerchiari Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] (alla cui musica e relativa interpretazione ha dedicato un saggio Bruce Raeburn) è però più articolato. Scoperta e colonizzata dai (Dear old Stockholm), riprese, fra gli altri, da Harry James, Charlie Parker e Stan Getz. Se dal jazz ci spostiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICOLOGIA COMPARATA – EUROPA RINASCIMENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] 2001, pp. 685-694. Haxby 2001: Haxby, James V. e altri, Distributed and overlapping representations of faces E., Brain activation, New York, Wiley-Liss, 1993. Rosen 1998: Rosen, Bruce R. - Buckner, Randy L. - Dale, Anders M., Event-related functional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] tra di loro in modo dinamico. Bibliografia Alberts 2002: Alberts, Bruce e altri, Molecular biology of the cell, 4. ed., New 15, 2003, pp. 118-124. Nelson 2003: Nelson, W. James, Adaptation of core mechanisms to generate cell polarity, "Nature", 422, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] 1677 osservò un transito di Mercurio sul disco solare. James Gregory gli aveva suggerito di utilizzare tale transito per Fe (N.M.), Green Lion, 2000. Stephenson 1987: Stephenson, Bruce, Kepler's physical astronomy, New York, Springer, 1987. Taton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali