• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Cinema [27]
Biografie [26]
Biologia [15]
Chimica [11]
Medicina [11]
Storia [11]
Film [10]
Geografia [9]
Sport [9]
Fisica [9]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] respingere gli Europei dall'Africa. Riflettendo sulla scoperta della sorgente del Nilo Blu, compiuta nel 1774 dallo scozzese James Bruce (1730-1794), lo scrittore Horace Walpole scrisse che l'Africa iniziava a essere 'di moda'. Va comunque osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DURANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, Iacopo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] di scoperte geografiche di moderni viaggiatori nell'interno dell'Affrica, ad illustrazione e supplemento al viaggio di Sir James Bruce alle sorgenti del Nilo (ibid. 1801, che fu tradotto in inglese) e le Osservazioni sopra alcune recenti scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] II, pp. 257-259; III, pp. 241 ss.; IV, p. 77; V, pp. 430-431; A. Murray, Account of the Life and Writings of James Bruce of Kinnaird autor of Travels to discover of the Source of Nile, Edinburgh 1808, pp. 179-181, 230-232, 291-293, 373-379, 448, 461 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elgin and Kincardine, James Bruce conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1811 - Dharmsala 1863). Governatore prima della Giamaica (1842-46), poi del Canada (1847-54), fu in seguito plenipotenziario straordinario con la missione militare in Cina del 1857. Qui concluse, dopo alcune riuscite operazioni militari, il trattato di Tientsin (1858) e firmò la convenzione di Pechino (1860). Fu nominato poi (1861) viceré e governatore delle Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – CANADA – LONDRA – CINA

Murray, Thomas Randolph primo conte di

Enciclopedia on line

Murray, Thomas Randolph primo conte di Uomo politico scozzese (m. Musselburgh 1332). Catturato a Methven (1306), fu costretto a contribuire alla caccia data allo zio Robert Bruce. Unitosi con questo dopo essere stato imprigionato da Sir James [...] , partecipò alla presa del castello di Edimburgo (1314); poi comandò una divisione alla battaglia di Bannockburn (1314) e aiutò Edward Bruce in Irlanda (1315). Concluse l'alleanza franco-scozzese (1326). Alla morte di Bruce (1329) divenne reggente. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murray, Thomas Randolph primo conte di (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] D. Moore (S. U. A.); per la categoria leggeri, Ike Williams (S. U. A.), James Carter (S. U. A.), Lauro Salas (S. U. A.), ancora Carter, Paddy De Marco Eric Schoeppner (Germania); per la categoria massimi, Bruce Woodcock (G. B.), Jo Weidin (Austria), ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] (1859). In questo tempo un clipper americano di Mac Kay, il James Baines, pretende di avere percorso in 24 ore ben 420 miglia ( 1905); prove di W. Howgaard con i C. T. americani Bruce e Preston (1931). Ma importanza ancora maggiore ha lo studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] F. Bianco, Il paese dell'avvenire, Milano 1922; G. J. Bruce, Brazil and the Brazilians, Londra 1915; O. Bürger, Brasilien, . Guenther, Das Antlitz Brasiliens, 1927 (ill.); H. G. James, Brazil after a century of Indipendence, New York 1925; Ihering ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e ana-l-o da an-a "raccogliere". Cahita tah-a "brucio": tah-i-wa "sono bruciato", Tarahumara pagó-t-ue "essere lavato". Mosquito lai-k-aia "versare di Jamestown, alla foce del fiume virginiano chiamato James in onore del re, là dove trovasi tuttora, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] orlo sollevato del penepiano, che raggiunge i 1226 m. al M. Bruce, traversato da scarpate di piega o di frattura, e immergentesi nel deserto che in altri tempi venivano relegati in Australia, e James Brunton Stephens (1835-1902), il quale con poesie ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali