Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] astratta poté contare su Harry Smith, Dwinell Grant, James Whitney e suo fratello John. Sarebbe stato quest'ultimo generazioni, quali Jack Chambers, Al Razutis, David Rimmer e soprattutto Bruce Elder, la cui opera è raccolta, a partire dal 1974, ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] rintracciare una qualche omogeneità: l'attenzione partecipe di Bruce Baillie alla vita dei reietti o la sua capacità film: The American avant-garde, New York 1974.
D.A. James, Allegories of cinema: American film in the Sixties, Princeton 1989.
G ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] had a million (1932; Se avessi un milione) di Lubitsch, Norman Taurog, Stephen Roberts, Norman Z. McLeod, James Cruze, William A. Seiter, Bruce H. Humberstone. La frammentarietà del sogno e le suggestioni pittoriche hanno dato spunto tanto a un f. a ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] perché neuropsicologico della religione
È negli anni Ottanta, grazie a James B. Ashbrook e ai suoi studi pubblicati su Zygon, che come quella di Howard Gardner su un religious module e di Bruce L. Miller (2003) sull’anatomia del sé derivate dagli ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] romana, a film come The Terminator (1984; Terminator) di James Cameron, o Predator (1987) di John McTiernan.
Se è Schwarzenegger (Raw deal, 1986, Codice Magnum, di John Irvin) e Bruce Willis (Die hard, 1988, Trappola di cristallo, di McTiernan), ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Iniziò a collezionare a fondo le ricerche corporeo-spaziali di Bruce Nauman, di cui avrebbe installato a Biumo alcuni dei scoperta del movimento Light & space, cui la critica associò James Turrell, Eric Orr, Doug Wheeler e Maria Nordman. Nel 1973 ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] , assai simile – per certi versi – a quella di James Taylor e della cantautrice canadese Joni Mitchell.
Nella seconda metà anni Ottanta hanno registrato la consacrazione commerciale del cantautore rock Bruce Springsteen, che in Born in the U.S.A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] solo 12 anni dopo, cresciuto di dimensione fino a raggiungere i due tomi e costato a James tanto tormento da fargli dire che “se anche dovesse bruciare in tipografia non mi importa, perché non lo riscriverei mai più”. I Principles of Psychology hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] alla Scozia l’indipendenza, ma dopo la morte di Bruce tenta di riprenderne il controllo, favorendo l’ascesa al il governo è affidato, come durante la minorità di suo padre, a James Kennedy, vescovo di Saint Andrews, che l’esercita per cinque anni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] artista che, in maniera simile allo scrittore Henry James o Ernest Hemingway, da una profonda immersione nella cultura William Merrit Chase, Kenneth Hayes Miller, Patrick Henry Bruce che lo accompagnerà alla scoperta degli impressionisti, soprattutto ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...